
Alberto Garutti: «Non c’è arte senza pubblico. E viceversa»
Riconosceremmo l’orinatoio di Duchamp fuori dal museo? Eppure è tempo che impariamo ad assumerci la responsabilità di cercare e vedere l’arte anche quando si nasconde
Riconosceremmo l’orinatoio di Duchamp fuori dal museo? Eppure è tempo che impariamo ad assumerci la responsabilità di cercare e vedere l’arte anche quando si nasconde
Alla Collezione Maramotti prima personale italiana dell’artista svizzero
In un libro agile e appassionante le memorie surrealiste di uno dei più grandi pittori del Novecento europeo
Nella galleria milanese Lampo, ospitata nel polo di Scalo Farini, «Interno 11», personale della fotografa riminese organizzata con lo spazio torinese Dr Fake Cabinet
La monografica rende omaggio alla ricerca di impegno sociale di Paolo Baratella, scomparso il 3 marzo
La scoperta apre la strada a un approccio innovativo per intervenire su problemi comuni alla gran parte delle opere del maestro umbro e a molte altre opere d’arte contemporanea
Nel Palazzo Schifanoia di Ferrara la grande installazione di Małgorzata Mirga-Tas, che ha rappresentato la Polonia all’ultima Biennale di Venezia
L’allestimento al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara testimonia lo stile di vita raffinato e cosmopolita del più celebre sito dell’Etruria padana
Nell’allestimento bolognese 73 opere (solo una da collezione pubblica) contemplano tutti i soggetti della pittura del massimo esponente dei Macchiaioli
L’allestimento al Forte di Bard evidenzia le molte sfaccettature e gli aspetti meno indagati di un fenomeno già molto studiato a livello internazionale
(Ri)scoperte, prezzi competitivi e tortellini fumanti. Simone Menegoi e Enea Righi parlano della nuova edizione della fiera bolognese. Attivato un tavolo permanente con Angamc
Intimismo e ambientalismo, quotidianità e mito, pittura e scrittura nelle personali delle due artiste alla Collezione Maramotti
Al Castello Estense prima grande antologica di un pittore che sfugge agli inquadramenti, dalle affabulazioni affascinanti e misteriose
La pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 fu la prima ad ammettere le ragazze. Ma l’uguaglianza di genere era solo apparente
Alex Mojoli, direttore artistico del festival di Savignano sul Rubicone, ha portato le mostre nelle scuole per educare allo sguardo i giovanissimi
Castelli, palazzi, casali di campagna, appartamenti di città e persino anonime villette di provincia, anche se mai anonimi sono coloro che vi hanno abitato, lasciando tra stanze e giardini le tracce di storie speciali
A Palazzo Santa Margherita più di 60 fotografie provenienti dalle collezioni istituzionali modenesi
Alla Biennale di Venezia e in Palazzo Reale a Milano si racconta la vicenda di una protagonista indiscussa dell’arte italiana
Alle immagini di paesaggio ispirate alla Divina Commedia, l’autore accosta curiosamente «still life» di alcune illustrazioni di Federico Zuccari, Alberto Martini e Robert Rauschenberg
L’ambiguità del concetto di paesaggio in un arazzo. Una raffinata tramatura, un intersecarsi lieve di figure e parole
Una visione dell’arte che coniuga spettacolarità e impegno etico, ricerca scientifica ed emotività, innovazione tecnologica e riflessione politico-sociale
Le celebrazioni per il centenario del ritrovamento dell’antica città, che continua a offrire prospettive anche in relazione a temi attuali, come il rapporto tra cultura e ambiente e la salvaguardia del patrimonio
Alla Galleria Otto di Bologna tre stanze, tre sole presenze e lo spazio bianco che si lascia prendere, che arretra e si dissolve, intorno a una pittura intensa, polimaterica e polifonica, che nasce dalla parete per espandersi e diventare tattile
Il direttore artistico Simone Menegoi riannoda i fili della manifestazione, spostata a maggio in concomitanza (o alla vigilia) di grandi appuntamenti internazionali: Biennale di Venezia, Art Basel, Frieze, documenta..
Dal 2014 un progetto di arte pubblica lenisce lo sguardo di chi percorre le strade del capoluogo abruzzese martoriato dal terremoto del 2009
Nel centro di restauro ospitato dall’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli il percorso della performer e artista bolognese induce all’analisi e alla contemplazione
Doppia curatela femminile per la rassegna intitolata alla natura di cinque artiste di cinque Paesi
Elena di Gioia, delegata ai Distretti Culturali della Città Metropolitana, promette più rapporti con l’educazione, un Museo dei Bambini, la Salaborsa Lab, un Polo democratico, spazi e sostegno ai lavoratori
Nella quadreria di Michelangelo Poletti quattro secoli della scuola artistica, tra presenze femminili e opere inedite
L’antologica alla Fondazione Magnani-Rocca parte da un’intervista che Carla Lonzi fece al maestro dello Spazialismo, con un’installazione sonora tratta dalla loro conversazione
Da Otto Gallery una personale dell'artista emiliano racconta la sua ricerca pittorica sedimentata e raffinata da oltre quarant'anni
Secondo Paolo Bolpagni, curatore della mostra a Palazzo Roverella insieme alla storica dell’arte Evgenia Petrova, le espressioni creative della cultura popolare furono per Kandinskij un’esperienza fondativa
L'artista ha potuto interpretare liberamente temi tradizionali dell’Antico e del Nuovo Testamento, reiterando il simbolo sulle pareti della nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo
Ricostruita nel suo luogo originario l'opera che l'artista giapponese aveva realizzato nel 2001 in occasione del 45mo Premio Campigna
Sotto l’egida di Canova la nuova alleanza tra le direttrici delle due istituzioni bolognesi da cui nascono due dipartimenti trasversali
In un’antologica di Mauro Staccioli al Castello Campori la ricostruzione della poetica e del percorso espressivo dello scultore toscano
Mentre la cabina di regia sta valutando uno spostamento ad aprile, pubblichiamo l’intervista a Simone Menegoi, confermato direttore per i prossimi due anni, raccolta durante la preparazione dell’evento
Ideata da Luisa Bravo, l’istituzione bolognese nasce come luogo in cui riflettere sullo spazio condiviso
Diffusi lungo 68 chilometri, hanno procurato al capoluogo emiliano il riconoscimento dell’Unesco
Gli spazi del Castello Medievale e di Casa Cavezzi accolgono sculture e disegni dei due fratelli figli d’arte, accumunati dal desiderio di spingersi oltre
Ai Musei Civici di Bassano del Grappa la prima retrospettiva italiana dedicata alla fotoreporter in collaborazione con DiChroma Photography
Le gallerie da sole non bastano: «L’arte italiana è una miniera, ma servono anche mostre in sedi pubbliche»
Alla Galleria De’ Foscherari opere di fango, ali di farfalla, bruciature, sterpi di campo, vecchi infissi di finestre che diventano reliquiari
Il presidente Filippo Sassoli de Bianchi illustra gli obiettivi del polo privato di musei e sedi bolognesi
Alla Fmav un progetto espositivo sperimentale ed esperienziale tra ambienti analogici, ibridi e digitali
La personale di Dario Picariello alla Galleria Labs
Da 700 anni Dante alimenta la cultura nazionale, non solo quella «alta»
Alla Ricci Oddi di Piacenza Klimt è affiancato dai «maestri segreti» Carrà, Casorati, Marussig, Tosi e Usellini
Una monografia sul precoce interprete dell’incantesimo rinascimentale padano
Una lunga storia per il futuro è il tema dell'edizione del trentennale del festival fotografico di Savigliano sul Rubicone
Al MAMbo Aldo Giannotti gioca a sovvertire le regole
Capalbio celebra la de Saint Phalle e il «paese delle meraviglie plastiche» creato in un angolo di Toscana
A Palazzo Fava pennelli usati come rasoi per sgozzare e accecare le vergini, estasi mistiche, fili d’oro e materia in decomposizione
A Palazzo dei Diamanti un altro omaggio ad Antonio Ligabue, «Toni al màtt» per la gente di Gualtieri
A Bologna la sua ricerca recente a Palazzo Vizzani
Antoni Clavé protagonista di un'antologica alla Galleria d'arte Maggiore di Bologna
Il restauro del fregio in Palazzo Provenzali a Cento apre nuove prospettive di studio
Dieci percorsi a ritroso nello spazio e nel tempo partendo da un'opera d’arte contemporanea
Per la neo presidente del FAI Emilia-Romagna, le priorità sono mettere in sicurezza il territorio, sostenere i piccoli musei, digitalizzare
Nelle Accademie di Belle Arti le limitazioni imposte dal Covid-19 si aggiungono a problemi irrisolti da decenni. Ma docenti e direttori sono ottimisti per il futuro
Il progetto di riunificare in un unico luogo il grande capolavoro disperso trova una nuova fruibilità
La declinazione isolana del movimento artistico è un fenomeno complesso e ricco
Da OTTO a Bologna l'attualità della velatura, intesa come esercizio caparbio di riflessione sulla temporalità dell’opera
La tecnologia ne ha cambiato l’identità nella realtà «analogicodigitale»
Alla Nuova Pilotta una riflessione sull'importanza dei grandi modelli, sul valore dello studio e sul ruolo della politica illuminata per la diffusione del gusto.
In mostra a Palazzo Albergati opere dal Musée Marmottan Monet
Enoc Perez e Brigitte Schindler incontrano Carlo Mollino; Svenija Deininger dialoga con Władysław Strzemiński
Nella Palazzina Marfisa d’Este la XIII edizione presenta scatti tra gli anni ’50 e gli anni ’80
La nuova illuminazione a led di Palazzo Schifanoia a Ferrara
Il capolavoro ricomposto dopo trecento anni. Tutti i prestiti sono stati prorogati
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Riordino sistematico dell’intero corpus delle ceramiche disegnate per la Richard-Ginori
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Ricomposto il Polittico Griffoni, perla del Quattrocento emiliano
Svenja Deininger con Władysław Strzemiński alla Collezione Maramotti
Punte di interesse per gli anni ’20, ’30 e ’70. Il pubblico è cresciuto del 5% rispetto al 2019
La collezione nata dalla sua attività di direttore delle Civiche Gallerie d’Arte Moderna
Lo storico dell'arte approfondisce le radici rinascimentali di un tema attuale
Il direttore artistico Simone Menegoi lancia un progetto articolato tra una Main Section e tre sezioni di taglio curatoriale su invito
Una galleria diventata un libro di storia. Ne ripercorre le vicende una mostra al MAMbo
Il MAMbo è l’epicentro di un programma di mostre e performance dal 17 gennaio
Alla Fondazione Golinelli l’archetipo della mano tra arte e scienza
Il Guercino tra i suoi paesaggi rurali
Le due artiste appartengono a diverse generazioni ma provengono entrambe dalla scena anglosassone
La VI Biennale di Mosaico Contemporaneo tra citazioni e sperimentazioni
Prima antologica dell'artista in un museo italiano
Terzo capitolo di una trilogia curata da Francesco Parisi con le diverse declinazioni di un’ispirazione estetica tra le più amate e fraintese tra Otto e Novecento
Una ricapitolazione scrupolosa della vita del grande scultore svizzero
Gli eventi meteorologici devastanti riaprono la riflessione sulla relazione arte-natura
Quindici lavori recenti, scelti tra opere già note e installazioni ancora inedite
Prima antologica italiana incentrata sul ruolo della ceramica nella poetica dell'artista
Alcuni quadri degli anni ’90 e opere recenti di grande formato dell'artista cosentino
In un fiabesco castello ottocentesco è stato identificato un ritratto equestre realizzato da Jacopo della Quercia