
L’archivio come strumento di critica
Il confine che separa l’archiviabile dall’inarchiviabile (che none è «tutto quello che non si può archiviare») è invisibile e mobile: per Marco Scotini è qui che si gioca, oggi, la nostra partita con il tempo
Il confine che separa l’archiviabile dall’inarchiviabile (che none è «tutto quello che non si può archiviare») è invisibile e mobile: per Marco Scotini è qui che si gioca, oggi, la nostra partita con il tempo
L’ultima, controversa, Documenta è per Marco Enrico Giacomelli il punto da cui partire per una riflessione su modelli plurali, collettivi, di pratica artistica
Nello spazio torinese di Tucci Russo la mostra dell’artista piemontese è una narrazione in cui l’elemento umano e quello naturale acquistano un’estetica comune
A cura di Treti Galaxie e corredata da un catalogo edito da Postmedia Books, è stata inaugurata a Cortemaggiore negli spazi industriali dell’azienda la prima mostra della collezione del giovane imprenditore Michele Cristella
Un podcast in sei puntate racconta l’Iran di «Underskin»
Sarà più internazionale, cambierà il direttore e darà il via alla photo week
«Esiste un buco nel mondo editoriale italiano, speculare a quello che c’è nella dimensione politica. La sfida è portare nell’editoria la stessa mentalità che nell’arte contemporanea è già arrivata da tempo», spiega Leonardo Caffo, direttore di Politi Seganfreddo edizioni, geminata da «Flash Art» e dedicata ad arte, design e moda, che il 22 febbraio presenta i suoi primi sei titoli
La personale da Francesca Minini, una casa costruita interamente da lui e uno spazio-cenacolo di artisti, addetti ai lavori e art lover: ci racconta tutto l’artista fiorentino
Il primo tra i viaggi nel tempo pensati da Cecilia Alemani è una zona di iniziazione che prepara alla visione dell’intero progetto e introduce a una dimensione dove reale e immaginario, passato e contemporaneo convivono fluidi e osmotici
Il gran ballo dell’arte contemporanea abita per tre giorni antichi spazi torinesi
Il nuovo corso di Paratissima apre con una retrospettiva di Peter Lindbergh, il fotografo icona della moda
Il ritorno di voce e parola come pratica più contemporanea dell’arte, al telefono, via radio, con un video, un podcast o una mail
Un intervento site specific nella Chiesa di San Filippo Neri a Biella