ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Nicolas Ballario

Addio a Marirosa Toscani Ballo, fotografa del grande design

Scomparsa a Milano all’età di 92 anni la fondatrice dello studio Ballo+Ballo che con i suoi still life ha creato un linguaggio nuovo apprezzato da Mari, Castiglioni, Gio Ponti, Sottsass, Olivetti...

Il cognome non fa l’artista

Nicolas Ballario difende la scelta del Museo diretto da Carolyn Christov-Bakargiev di acquistare ad Artissima una tela del giovane Pietro Moretti: «È il lavoro che conta, non il nome. E lui è un bravo artista»

Un Negroni sbagliato

Giudizi divergenti sull'opera «YOU» di Maurizio Cattelan scaturiscono una polemica su usi e costumi del mondo dell'arte

Grazie Jago

Una chat WhatsApp riservata agli addetti ai lavori scatena una feroce discussione intorno al lavoro dell’artista Jago

Un convegno per sistemare il sistema dell’arte italiana

Presentato a Palazzo Bonaparte a Roma, con la partecipazione del ministro Franceschini, il rapporto «Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero»

Seletti, gli antiaccademici pirati del design

In occasione del nuovo store a Milano, Stefano Seletti racconta la storia del brand creato nel 1964, dai primi viaggi in Cina a «Toiletpaper»

Tre dicerie fanno un pettegolezzo

C’è un nuovo assessore alla Cultura a Roma, il Consiglio d’amministrazione di PalaExpo è in scadenza e si dice in giro (ma chi lo dice poi?) che anche il direttore del Macro stia per cambiare

Charley Vezza direttore d’orchestra di Gufram

Il futuro dell’azienda è nelle mani di colui che ha traghettato nella contemporaneità l’impostazione iniziale: eversiva, di anti-design, indipendente e radicale

Il progetto fotografico di Fabrizio Spucches per Artissima

Il fotografo noto per il suo stile surreale e «sfacciato» ha immortalato in esclusiva galleristi, addetti ai lavori e pubblico nei «nonluoghi» dell’Oval Lingotto

Controtempo Artissima | Ilaria Bonacossa

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Luciano Galimberti

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Umberto Allemandi

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Daniela Collu

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Emanuele Cisi

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Le interviste per Artissima XYZ | Lorenzo Giusti

Il curatore della sezione «Back to the Future» racconta l'iniziativa più connotante della fiera torinese, che quest’anno indagherà la dimensione del presente come tempo dilatato

Controtempo Artissima | Leonardo Previ

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

A chi spetta il risarcimento?

Alcuni musei si sono dichiarati contro la campagna pubblicitaria di Pornhub a tema «artistico». Ma è stata davvero presentata una diffida o una richiesta di danni? A quanto pare no.

Controtempo Artissima | Maria Luisa Frisa

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Controtempo Artissima | Leonardo Bonucci

Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea

Bonus 110% più forte della Street art

Che il sindaco di un borgo cancelli il simbolo del rilancio del suo paese per prendere un incentivo, per quanto legittimo ci sembra poco opportuno

«So’ ragazzi»

Gli atteggiamenti snob ed elitari tipici del mondo dell'arte italiano stanno svanendo tra le nuove generazioni. O forse no.

Perché la Quadriennale chiude il 2 maggio?

Il primo BALLARIO CON I LUPI del Giornale dell'Arte

24 artisti contro la violenza di genere

A Campobasso il progetto Womahr dà voce a questa emergenza

Una gaffe imbarazzante

Angela Vettese bocciata? Da chi? Perché? Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Le sorprendenti acrobazie stilistiche di Piero Bolla

È scomparso a 85 anni il neomanierista pittore saluzzese

Il pubblico non è un tabù

«L’idea che l’arte debba essere per pochi iniziati è una stupidata. La grandezza (se spiegata) arriva al cuore dell’uomo, nonostante il trionfo dell’iPhone tritatutto»

Siamo ancora il Bel Paese, ma non dobbiamo averne paura

Una vittima del fascismo? La cultura di destra

L'arte è obsoleta perché non può superare la realtà

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012