ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Melanie Gerlis

La probabile recessione del mercato dell’arte

Economie in stallo e aumento dell’inflazione fanno pensare verosimilmente a ripercussioni nel settore, nonostante i discorsi ottimistici sentiti all’ultima Art Basel, secondo l’analista Melanie Gerlis

Una gioiosa assemblea di CONDOminio

Galleristi stranieri ospiti di colleghi: la formula vincente di un mix perfetto

Tefaf Maastricht: le Olimpiadi dell’arte

32ma edizione: si allarga l’estensione all’arte moderna. Tema del rapporto annuale: la Cina

Effetto domino cinese

Il Dragone ridurrà la propria capacità di acquisto nel mercato dell'arte?

Voglio Tefaf intrisa di contemporaneità

Il nuovo chairman Nanne Dekking ritiene che la trasparenza debba guidare le fiere nel XXI secolo

La doppia ispirazione di Picasso

In asta il 28 febbraio da Sotheby’s a Londra un ritratto di Marie-Thérèse Walter dipinto nello stesso anno di «Guernica»

La galleria ha 140 anni

Phillips si allinea a Sotheby’s

Il mercato è più «obiettivo»

Fuga di cervelli: dopo Rotter e Norman, anche Wyndham

In Usa tasse di successione giù

Melania Clore lascia Sotheby's

Contrordine: il segmento medio rende di più!

Il tabù del prezzo diventerà un boomerang

Milioni e tensioni: lusso, calma e ansietà

Colnaghi: esce la Bellinger, entrano Coll & Cortés

Bernheimer da quattro generazioni

Parola d'ordine: ricentralizzazione

Christie’s sui livelli 2014

Le opere ex nazi premiano gli eredi

Ad Art Basel è l’ora del parco a tema

Paddle 8 adesso vuole affermarsi a Mayfair

Rubato, potrebbe essere Duccio

Multinazionale Hepworth

Il dipartimento juif di Pierre Bergé

Art Basel Hong Kong si «localizza»

Hong Kong

Le incertezze della finanza non turbano gli impressionisti

Conti in Svizzera: le prime indiscrezioni dal mondo dell’arte

Christie’s e Sotheby’s hanno venduto 13 miliardi di $ di arte

Ma non è Caravaggio

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012