
I Bedeschini, artisti del taglia e incolla nel Seicento
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Le abilità tecniche, grafiche e non solo di Giulio Cesare e del figlio Francesco con opere fresche di restauro al Museo Nazionale d’Abruzzo
Nel sessantesimo anniversario della morte, due mostre celebrano la poliedrica attività dell’autore di «Ladri di biciclette»
Nel Museo dell’Ottocento di Pescara oltre 140 opere di due maestri del naturalismo ottocentesco
Nel Palazzo degli Scalzi le opere del pittore di Termoli sono affiancate a dieci inediti di Giovanni Battista Salvi
Alla Galleria Nazionale dell’Umbria 150 opere indagano il rapporto con il modo dell’arte del poeta, nonché conoscitore, collezionista e mercante
Nel 2024, per l’anno di Pesaro Capitale della Cultura italiana, una mostra di Federico Barocci e nel 2025 tocca a Simone Cantarini
Einaudi conclude la pubblicazione in italiano della trilogia sulla storia dei musei, che arriva fino alla «scossa non passeggera» della pandemia
Nascosti, e protetti, da un apparato decorativo barocco, sono in buono stato di conservazione, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia
In una conferenza a Pergola è stata avanzata la paternità dell'urbinate per un dipinto conservato in una collezione straniera
Nella Città Creativa Unesco la prima edizione della rassegna di arte contemporanea con opere che gli artisti hanno creato in collaborazione con i cittadini
È cambiato molto (a partire dalla sua «trasformazione digitale»), tanto da dover riscrivere la sua storia recente. Ce lo racconta una delle autrici di un fortunato manuale pubblicato nel 2007 da Hoepli e oggi aggiornato e riedito
48 saggi in un doppio volume per rinnovare in modo profondo il quadro complessivo delle conoscenze generali sull’archeologia delle Marche in epoca protostorica e preromana
Il primo nucleo ad aprire, curato da Francesca Giagni, è dedicato al collezionismo antiquario e alla nascita del museo pubblico grazie alla passione per l’archeologia dei fratelli De Minicis
Un nuovo studio sulla Pala Martinengo, capolavoro del maestro veneziano
Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»
Ristampata l’opera di Paolo Prodi che ricostruisce la vicenda dell’importante ecclesiastico dagli anni di formazione fino alla promozione a vescovo di Bologna
Dal regalo di Sisto IV alla nascita delle collezioni italiane, dai primi musei moderni settecenteschi all’invenzione del Beaubourg
A Palazzo degli Scalzi, l’artista romagnolo dialoga con dieci dipinti inediti del pittore seicentesco
Rimuovendo la tela da rifodero applicata nel ’900 sono emerse importanti scoperte sulla «Madonna con il Bambino» di Macerata e sulle abitudini del pittore veneto
Al termine di un importante e delicato lavoro di restauro la «Crocifissione» del pittore marchigiano è esposta insieme ad altre due tavole recuperate dai Carabinieri Tpc
La produzione dell’illustratrice nasce dalla pratica del disegno manuale a china. Un’apertura al sacro e al profano, a miti e leggende compresa quella della Sibilla appenninica
Ad Alessandria una mostra su una pala d’altare ritrovata è l’occasione per riscoprire un pittore cinquecentesco di scuola lombardo-veneta
I dati forniti dall’Osservatorio Digitale dimostrano che hanno ancora molta strada da fare
Un nuovo museo nella città di Leopardi: si tratta del Mum-Museo della Musica, allestito tra il Teatro Persiani e il Museo Gigli
La scuola riminese del Trecento a Palazzo Buonadrata
Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro
Il catalogo ragionato dei dipinti dell'artista veneto ha una schedatura dettagliata e un ricco apparato iconografico
Per onorare i 400 anni dalla nascita dell’illustre concittadino il Comune di Fossombrone inaugura il 31 luglio una mostra su Giuseppe Diamantini
Il cinquantasettesimo Macerata Opera Festival
Il maestro del Divin Pittore e la sua influenza nel linguaggio figurativo del primo Cinquecento
«Quel paese che siede tra Romagna e quel di Carlo»
Mostre, convegni e itinerari in memoria dell’influente pontefice
Festival, itinerari e programmi per scoprire e godersi il territorio marchigiano
A Palazzo Ducale di Urbino il virtuosismo iperrealistico dell'artista recentemente scomparso
Il recupero di un organo settecentesco ad Amandola
Se l’80% vende i biglietti online, solo il 40% adotta in modo strutturale servizi educativi digitali o piattaforme dedicate. Su Twitter eccelle Brera, su Instagram gli Uffizi, su Facebook Pompei
2,25 milioni di euro per l'area del Porto antico del capoluogo marchigiano