
Francesco Crivelli «primo nel fare ritratti»
Ad Alessandria una mostra su una pala d’altare ritrovata è l’occasione per riscoprire un pittore cinquecentesco di scuola lombardo-veneta
Ad Alessandria una mostra su una pala d’altare ritrovata è l’occasione per riscoprire un pittore cinquecentesco di scuola lombardo-veneta
I dati forniti dall’Osservatorio Digitale dimostrano che hanno ancora molta strada da fare
Un nuovo museo nella città di Leopardi: si tratta del Mum-Museo della Musica, allestito tra il Teatro Persiani e il Museo Gigli
La scuola riminese del Trecento a Palazzo Buonadrata
Recuperata la Chiesa del Gesù ad Ancona dopo i lavori di restauro
Il catalogo ragionato dei dipinti dell'artista veneto ha una schedatura dettagliata e un ricco apparato iconografico
Per onorare i 400 anni dalla nascita dell’illustre concittadino il Comune di Fossombrone inaugura il 31 luglio una mostra su Giuseppe Diamantini
Il cinquantasettesimo Macerata Opera Festival
Il maestro del Divin Pittore e la sua influenza nel linguaggio figurativo del primo Cinquecento
«Quel paese che siede tra Romagna e quel di Carlo»
Mostre, convegni e itinerari in memoria dell’influente pontefice
Festival, itinerari e programmi per scoprire e godersi il territorio marchigiano
A Palazzo Ducale di Urbino il virtuosismo iperrealistico dell'artista recentemente scomparso
Il recupero di un organo settecentesco ad Amandola
Se l’80% vende i biglietti online, solo il 40% adotta in modo strutturale servizi educativi digitali o piattaforme dedicate. Su Twitter eccelle Brera, su Instagram gli Uffizi, su Facebook Pompei
2,25 milioni di euro per l'area del Porto antico del capoluogo marchigiano