ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Luisa Martorelli

L’eroina «pittora» di sante martiri

Cinquanta opere di Artemisia nelle Gallerie d’Italia

L’elaborata immaginazione di Domenico Morelli

Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna 30 opere del maestro napoletano si raffrontano con quelle di artisti coevi, Toma, Michetti, Biseo, Talarico e con sculture di Gemito, D’Orsi, Renda e Rutelli

Il «Canova bolognese»

Nuovi studi sul lavoro di Giacomo De Maria, importante scultore del panorama ancora poco esplorato del neoclassicismo in Italia

A Napoli una ventata di Liberty

Alle Gallerie d’Italia la ricezione partenopea dello stile floreale

Cristo come Marat

Secondo Pierre Rosenberg nella «Morte di Marat» di David c'è un richiamo preciso alla «Deposizione nel sepolcro» di Caravaggio, ora ai Vaticani

C’era Sellitto ad aspettare Caravaggio

Lo studio delle fonti di archivio con una ricostruzione inedita del catalogo del pittore

In 35 per i 70 di Mazzocca

Contributi inediti realizzati da allievi, colleghi e amici per rendere omaggio allo studioso

Un ’600 principesco alle Gallerie d'Italia

Torna a Palazzo Zevallos Stigliano, dove venne a lungo custodita, una delle più importanti collezioni napoletane di dipinti fiamminghi e italiani del tempo

Il senso di Leto per il paesaggio

Alla Gam 97 dipinti per un confronto con artisti coevi

Bernoud, un pioniere della fotografia a Napoli

Alla Certosa di San Martino la prima monografica sull'istrionico francese, grande sperimentatore

Alla conquista di Parigi

I fitti legami tra gli artisti meridionali e la capitale francese

Gerardo Marotta, un filosofo di società

Scomparso a Napoli alle soglie dei novant'anni, il fondatore dell'Istituto Italiano per gli studi filosofici

Napoli, l'«Eruzione» di Micco Spadaro al Museo di San Martino

Flora napoletana

L’altro Seicento napoletano

Il Medioevo era colorato

L’uomo che ha salvato i Girolamini

Nell’appartamento di Marabottini

Le ultime ricerche di De Vito

Inesportabili, per il «decoro del Paese»

Traversi l'eversore

Lo spettro di Palazzo Fuga

Nei sotterranei gotici di Napoli

Riberisti ma autonomi

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012