
L’eroina «pittora» di sante martiri
Cinquanta opere di Artemisia nelle Gallerie d’Italia
Cinquanta opere di Artemisia nelle Gallerie d’Italia
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna 30 opere del maestro napoletano si raffrontano con quelle di artisti coevi, Toma, Michetti, Biseo, Talarico e con sculture di Gemito, D’Orsi, Renda e Rutelli
Nuovi studi sul lavoro di Giacomo De Maria, importante scultore del panorama ancora poco esplorato del neoclassicismo in Italia
Alle Gallerie d’Italia la ricezione partenopea dello stile floreale
Secondo Pierre Rosenberg nella «Morte di Marat» di David c'è un richiamo preciso alla «Deposizione nel sepolcro» di Caravaggio, ora ai Vaticani
Lo studio delle fonti di archivio con una ricostruzione inedita del catalogo del pittore
Contributi inediti realizzati da allievi, colleghi e amici per rendere omaggio allo studioso
Torna a Palazzo Zevallos Stigliano, dove venne a lungo custodita, una delle più importanti collezioni napoletane di dipinti fiamminghi e italiani del tempo
Alla Gam 97 dipinti per un confronto con artisti coevi
Alla Certosa di San Martino la prima monografica sull'istrionico francese, grande sperimentatore
I fitti legami tra gli artisti meridionali e la capitale francese
Scomparso a Napoli alle soglie dei novant'anni, il fondatore dell'Istituto Italiano per gli studi filosofici