ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Giuseppe Mancini

Arslantepe nella Lista del Patrimonio dell'Umanità

Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma

I musei, inutili e indispensabili

La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian

Raccomandazioni per Ayasofya

Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia

In compagnia di Enea

La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali

Restaurato il teatro di Laodicea

L'architettura di età ellenistica della metropoli anatolica è stata ricostruita per anastilosi

Tessere di Antiochia

Dopo il restauro e in attesa di una collocazione permanente, a St. Petersburg una mostra sugli antichi mosaici turchi scavati negli anni Trenta

L'Islam barocco e quello cinquecentesco

Restaurate le moschee di Teşvikiye e di Rüstem Paşa

Un museo archeologico per la ninfa Arethusa

Il personaggio mitologico dà il nome alla nuova istituzione della città di Calcide, nell'isola di Eubea

Virtuosi ottomani del vetro

A Istanbul un nuovo museo con 1.500 pezzi dalle collezioni ottomane

Terminato il restauro dell’acquedotto di Troia

Il tratto complessivo che si è conservato è di 87 metri, l’altezza totale è di circa 20 metri

Intorno ai teatri antichi di Dodona e Didima

Due progetti in Grecia e Turchia di valorizzazione turistica

Dentro la collina un anfiteatro romano

A Mastaura, in Turchia, rinvenuta una grande arena nascosta dalla vegetazione

Ad Atene nuova luce nell’ex tabacchificio

Apre Neon, centro culturale ed espositivo privato, di proprietà del Parlamento greco

Più grande il museo di Pafos

La città cipriota fu centro del culto di Afrodite, che secondo la mitologia vi nacque

Raddoppia la Galleria Nazionale di Atene

Nel bicentenario dell’indipendenza espone su tre piani e 20mila metri quadrati più di mille opere

Restauri nell'harem del Sultano

Il Palazzo di Topkapi ha ritrovato alcuni dei suoi ambienti più suggestivi

Saccheggiate le mille colline in Lidia

Nella necropoli turca i cercatori di tesori hanno lavorato a colpi di escavatrice

Le mura di Alicarnasso

Un ambizioso progetto recupera il circuito, lungo circa sette chilometri e mezzo

Costantinopoli restaura le mura

Costruite da Teodosio II nel V secolo, hanno difeso la città dagli Arabi e hanno ceduto solo agli Ottomani nel 1453. Sono patrimonio Unesco

La nascita di Venezia

Un’operazione dissacrante: smontare alcune false idee sulla nascita della Serenissima

Ad Ankara 150 anni di arte ottomana e turca

Riapre il Museo di Pittura e Scultura dopo due anni di restauro e allestimento

Ad Istanbul le collezioni orientaliste dei sultani

Riapre il Museo di pittura del Palazzo imperiale di Dolmabahçe

Intrigo storico con lieto fine

La restituzione al patriarca greco-ortodosso Bartolomeo di un antico Vangelo

Camminare sull’Acropoli è molto più comodo

Nuovi percorsi lunghi 500 metri senza soluzione di continuità

Norma «ad museum» per il Benaki a Melbourne

La Grecia ha rivisto la normativa sull’esportazione di opere d’arte dai musei

L’Europa che amava la Grecia

Il filoellenismo celebrato in occasione dei 200 anni dell’indipendenza greca

L’idea occidentale dell’Oriente

Immagini e parole dei «mercanti di sogni» tra XVII e XIX secolo

Le matricole del patrimonio immateriale Unesco

29 candidature promosse. Per l'Italia le murrine di Venezia e il corno da caccia

Il teatro-stadio di Aizanoi è un unicum

Nel centro dell'Anatolia è partito il progetto per il suo recupero

Il museo di musei di Istanbul

Racconterà 8.500 anni di storia, attualità e futuro della città. Responsabile del progetto scientifico è l’italiano Luca Molinari

Gioielli di principi sciti

Scoperti 850 pezzi sull'altopiano di Eleke Sazy, nelle steppe kazake

Sulle rive del Mar Nero

Un nuovo sito archeologico di età ellenistica a Capo Chiroza in Bulgaria

Turchia: le figurine di Myra

Ne sono state ritrovate circa 50, insieme a ceramiche, bronzi e argenti

L’Italia restituisce alla Turchia la stele trafugata

Era stata trafugata all’inizio degli anni ’90 e battuta da Sotheby’s

Per i musei italiani la storia è il Risorgimento

Un percorso arduo nell’incapacità italiana di raccontare negli allestimenti la propria storia

Un giardino botanico nell'Archeologico di Atene

Ispirato ai giardini della Grecia antica secondo la tradizione omerica

Luci sull’Acropoli

Una nuova illuminazione su 14 monumenti, commissionata dalla Fondazione Onassis

Il satiro di Izmir

Un grande bassorilievo rinvenuto durante gli scavi nella città turca

Da chiesa a moschea: Hagia Sophia a Trabzon

Il restauro «traumatico» di una chiesa del XIII secolo (trasformata in moschea nel XVI)

Nei cunicoli di Hagia Sophia a Istanbul

Esplorati i condotti sotterranei dell’edificio, oggetto di studio per un eventuale restauro

A Istanbul il design empatico

La quinta edizione della Biennale Iksv

Boissonnas romantico Odisseo

I viaggi nel Mediterraneo che portarono il fotografo ginevrino in Grecia, nell’Egitto e nel Sinai

Acquistare il ritratto di Maometto II è uno sgarbo

Un'operazione effettuata dal sindaco Ekrem Imamoglu, che fa parte dell’opposizione laicista

La Turchia islamizza le chiese cristiane | Hagia Sophia

I mosaici saranno coperti da teli bianchi per non turbare le ore di preghiera

Il libro su Palmira del direttore martire

Khaled al-Asaad, ucciso dall'Isis, fu dal 1963 al 2003 direttore degli scavi e del museo

I tori alati di Ninive

La distruzione della moschea di Giona ad opera dell'Isis porta alla scoperta di uno strato archeologico più profondo

Riaperta la «grande moschea di Ayasofya»

L'impatto dei primi interventi non è esteticamente gradevole, ma neanche devastante. Rimangono però da capire alcuni dettagli

Nel 2020 è il turno di Patara

In Licia le attività di scavo e di restauro non si sono mai fermate e i ritrovamenti si susseguono

Istanbul da leggenda

Uno studio dell’«archeologia leggendaria» della città di Bisanzio

«Il mio nome è nessuno»

Riaperta presso i Musei San Domenico la mostra sul mito di Ulisse lungo i secoli

L'Iraq antico itinerante in Inghilterra

I risultati delle nuove campagne di scavo dalle collezioni del British Museum

Cavalieri arabi nel Medioevo

Al Louvre Abu Dhabi 130 opere tra armi, armature, accessori per cavalli e manoscritti miniati

Un viaggio nei siti della Turchia

Alcuni luoghi sono famosissimi, altri sconosciuti e comunque riservati a pochi e selezionati viaggiatori

La Pompei anatolica si chiama Metropolis

È la scoperta più rilevante nella regione nel corso del 2019, oltre ad alcuni ritrovamenti a Catalhoyuk, Arslantepe e Maydos

Terminati gli scavi Usa di Afrodisia in Caria

Gli interventi più importanti sono la via del Tetrapylon e il restauro dell'editto di Diocleziano

Maschere di Caria

Gli ultimi scavi a Stratonikea: un teatro, un Serapeion, un ginnasio e un cimitero di gladiatori

L'Archeologico di Istanbul tutto nuovo

Riaperte le sale con i famosi sarcofagi di Sidone

Troia tra mito e realtà al British Museum

La guerra e la riscoperta della città in oltre 300 oggetti

Riapre il Monastero di Sumela

Anche venti alpinisti per il restauro del monastero greco-ortodosso in Turchia

Lo spettacolare Barocco ottomano

Una monografia sulla moschea Nuruosmaniye di Istanbul

«Troia zero»

Individuato lo strato più antico della città conquistata dagli Achei: era nata già nel 3500 a.C.

Orientati e disorientati al British

Come il mondo islamico ha influenzato l’arte occidentale

I palazzi assiri nella Getty Villa

La maestria degli artisti assiri e la loro influenza sulla produzione delle regioni circostanti

Il sito di Karkemish tagliato dal confine

Un parco archeologico tra Turchia e Siria dove scava la missione diretta da Nicolò Marchetti

L’Omm, nuovo museo di arte contemporanea

Accoglie l’eclettica collezione privata dell’architetto e costruttore Erol Tabanca

Il Tigri sommergerà Hasankeyf

La diga di Ilisu nel giro di qualche mese formerà un grande bacino artificiale

Palmira alla Ny Carlsberg Glyptotek

Un’impareggiabile collezione danese, oltre 100 pezzi, di sculture funerarie risalenti ai primi tre secoli d.C.

Catastrofi ecologiche alla Biennale di Istanbul

L’Antropocene è il tema centrale della XVI edizione, curata da Nicolas Bourriaud

Contemporary Istanbul fa 14

Alla fiera turca sono previsti uno spazio per le sculture all’aperto, residenze d’artista presso la Art Factory, una sezione dedicata ai nuovi media e un’altra alle nuove acquisizioni

Il «museo» dei Koç, gli Agnelli di Turchia

È Arter, promosso dalla famiglia turca di industriali e progettato da Grimshaw Architects

Stonehenge? Opera di migranti anatolici

Nuove ricerche pubblicate su «Nature» fanno risalire l'erezione del celebre complesso megalitico a popolazioni dell'Asia minore

I mosaici serviti nell’hotel

Inaugurato ad Antakya un museo-hotel di lusso con i resti di ville romane e spettacolari mosaici di Antiochia sull’Oronte, già provincia siriana

Hagia Sophia luminosa e visibile da lontano

Un libro ricostruisce la storia della cattedrale divenuta moschea e poi museo

L'Islam di Calouste Gulbenkian

150 oggetti illustrano la parte meno nota della collezione del celebre imprenditore petrolifero

Meraviglie da sultani nel Topkapi

Nella reggia ottomana aprono al pubblico nuovi ambienti mentre proseguono i lavori

Parliamo di Anatolia

Un simposio di studi bizantini sulla regione geografica dell'Asia occiddentale

Il relitto di Antalya, il più antico del Mediterraneo

Pani di rame e di stagno in una nave mercantile affondata 3.600 anni fa

Hagia Sophia: chiesa, poi moschea, poi museo, presto di nuovo moschea

Il presidente Erdoğan si era sempre detto contrario: ora è favorevole alla riconversione

Max von Oppenheim e i regni d’Anatolia

Il diplomatico è l’eroe della mostra in programma nella Hall Napoléon del Louvre

Un Traiano gigante (3 metri) a Laodicea

La statua è stata presentata al Ministro turco. Era stata localizzata nel 2015 sotto le rovine di un ninfeo

Pazzi per Omero

Al Louvre Lens il principe dei poeti, tra archeologia e tempi moderni

Istanbul: nuove scoperte sulla sponda asiatica

Sotto la stazione di Haydarapasa sono emerse vestigia ottomane, bizantine, romane e forse greche

Il mecenatismo culturale del gruppo Doğuş

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012