
Alleruzzo: un artista del recente passato già riscoperto all’estero
Dipinti ad olio e pastelli nella retrospettiva da SpazioA
Dipinti ad olio e pastelli nella retrospettiva da SpazioA
La prima galleria, nel 1975, con una mostra di Calzolari. E poi i Merz, Kounellis, Anselmo, Long, Cragg, Cucchi, Penone, artisti cui lo legò anche una salda amicizia
L’esponente della Transavanguardia guarda alla pittura cinese per i nuovissimi quadri che espone da Lgdr
Al Museum für Moderne Kunst una vasta selezione dell’intera produzione dell’artista: disegni, pitture, fotografie, video, quadri di lana, sculture, installazioni e ceramiche
Intorno a un grande dipinto del maestro di Pittsburgh ruotano nella mostra alla Galerie Klüser disegni e grafiche, tutti ispirati a capolavori rinascimentali
Non sempre le opere uniche sono più significative: lavori in edizione limitata rappresentano un aspetto fondamentale della produzione di alcuni artisti e da anni alcune gallerie gli dedicano attenzione esclusiva
Thaddaeus Ropac ospita cento disegni che coprono l’intera carriera del maestro tedesco e, in una stanza, alcuni suoi lavori in dialogo con opere dello scultore britannico
Il richiamo dei nuovi milionari nel Continente asiatico è irresistibile. Ma alcune gallerie inaspettatamente preferiscono il Bel Paese
Le «macchie» dello studio di Francis Bacon sono diventate motivo d’ispirazione per le suggestive tele di Günther Förg in mostra
I nuovi lavori, che cercano sempre una relazione con lo spirito del tempo, mostrano però un artista decisamente in forma, con uno spirito sempre nuovo, preciso e anche allegro
Le gallerie, ma ora anche le case d’asta, nei loro spazi includono la vendita di prodotti che sfruttano la notorietà mondana degli artisti
Scomparso a Roma a 81 anni, negli anni Sessanta è stato un grande amico della scena artistica romana, prima di aprire il primo dei suoi spazi nel 1975
Il secondo uomo più ricco al mondo, grazie a Lvmh, sarebbe in trattativa con il mercante statunitense, creatore di una vera «multinazionale delle gallerie». L’indiscrezione lanciata da Dagospia
Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico
Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi
Ricche, influenti, competitive e con sedi sparse per il mondo: sono le grandi gallerie multinazionali, sempre più interessate anche al mercato asiatico
Sotto la direzione di Asli Ünal, la metropoli turca si rilancia nel mondo dell'arte contemporanea
Opere d’arte pensate per gli spazi che le accolgono e luoghi affascinanti della vecchia Monopoli riscoperti per l’occasione hanno decretato il successo della mostra diffusa curata da De Bellis
Una riflessione sul metodo e la ripetitività nelle opere di Niele Toroni
Una riflessione su analogie e differenze tra il lavoro di Tacita Dean e le «overpainted photographs» di Gerard Richter
Il centenario della nascita di Joseph Beuys, con Andy Warhol il più influente artista della seconda metà del XX secolo
Le gouache in formato cartolina di Tracey Emin
Collezionisti, critici, curatori, direttori di museo ridefiniscono i confini di un paesaggio molto più vasto di quello spesso soffocato da alcuni meccanismi del sistema dell’arte | 9
Thomas Demand riesce a infondere un’idea di rinascita fatta di bellezza e di gioia
Due squadre di calcio «artistiche»: contemporanei storicizzati contro nuove leve
Nel 1828 la miniaturista americana Sarah Goodridge dipinse un autoritratto che regalò al suo amato e promesso sposo Daniel Webster, che però non la sposò mai
Il New York Times ha chiesto a quattro artisti e due curatori di identificare le opere più significative dei nostri tempi
Le interpretazioni astruse e intellettualistiche non aiutano
Il contributo numero 200 di Giorgio Guglielmino
E ora Kiki Smith, che cosa accade «Now»?
Leandro Erlich ha reso accessibile la democrazia