
Le capacità comunicative degli spazi di Candida Höfer
Al Museum für Fotografie una mostra con circa 200 pezzi esposti, tra gli scatti dell'artista e opere storiche della collezione di fotografia della biblioteca d’arte al Kulturforum
Al Museum für Fotografie una mostra con circa 200 pezzi esposti, tra gli scatti dell'artista e opere storiche della collezione di fotografia della biblioteca d’arte al Kulturforum
Influenzata in primis da Surrealismo e Dadaismo, la sua attività artistica ha spaziato fra le più varie discipline, spesso combinandone diverse, in perenne tensione sperimentale
La mostra presenta quattro decenni d’appassionato lavoro, tra articoli di moda, celebri ritratti di sconosciuti e personalità, reportage letterari e cronache cittadine con un focus inedito sui suoi primi lavori finora mai mostrati al pubblico
Al centro il concetto di «riparazione» artistica come forma di resistenza culturale capace di mappare le fratture e ricucirle in una contro-narrazione alternativa sul mondo
Alla Lenbachhaus le sue opere della maturità come oggetti artistici mai rigidi, immobili o distaccati dalle circostanze
Il pittore e scultore minimalista statunitense s’interroga sui principi fondamentali della storia della pittura
Da Joseph Beuys a Francesco Clemente, ventotto artisti s’interrogano sull’inutilità del desiderio di equilibrio
Per la prima volta nella sua storia espositiva la Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf indaga la produzione di un’artista del Brasile
Opere d'arte barocca, macchine visive seicentesche e mirabolanti raffigurazioni, sono al centro di un affascinante percorso al Wallraf-Richartz-Museum
Una cinquantina di scatti del maestro della Neue Sachlichkeit ripercorrono la nascita del linguaggio fotografico al quale diede il proprio fondamentale contributo.
Le relazioni tra il corpo umano e le moderne tecnologie sono al centro della mostra che dedica un focus particolare alla scultura e al suo rapidissimo sviluppo negli ultimi settant’anni
Nella vivace città tedesca, complice il ruolo fondamentale giocato dalla celebre Scuola, la biennale fotografica e dei media visivo-sonori riflette su possibili strade da perseguire per salvare il mondo dalla guerra
Al Gropius Bau la prima tappa della prima completa monografica della fotografa indiana
Bernardo Bellotto celebrato alla Gemäldegalerie di Dresda nel terzo centenario della nascita
L'ottava edizione della Triennale di Fotografia di Amburgo con 12 mostre in contemporanea, ospitate in altrettante istituzioni museali e gallerie sparse nel territorio urbano della città anseatica
In seno all’VIII Triennale di Fotografia un’antologica che abbraccia 35 anni di attività (1930-65) con 240 lavori originali, dalle prime sperimentazioni surrealiste agli ultimi nudi maschili con cui fece confessione della propria omosessualità.
I Musei Nazionali di Berlino celebrano i 200 anni della nascita dell'avventuriero poliglotta e instancabile viaggiatore con la passione dell’archeologia
Tra nuove acquisizioni e propositi per il futuro, l’istituzione di Amburgo torna a mostrarsi al suo pubblico
Una mostra alla Alte Nationalgalerie analizza e ridimensiona l’opera di Paul Gauguin da una prospettiva post-colonialista e in relazione ad artisti internazionali contemporanei
In mostra al Kunstmuseum i lavori più recenti del poliedrico artista tedesco di fama internazionale
La Ernst Barlach Haus celebra il lavoro di un’artista misteriosa che merita di essere riscoperta
In mostra le strategie di sopravvivenza e azione di 14 artisti che tra 1933 e 1945 non vollero piegarsi al III Reich
In tre città tedesche si susseguono ricerche dedicate alle sfide ecologiche di oggi
Il post pandemia spinge gli artisti a rapportarsi con l'attualità dei rapporti, tra il ricordo nostalgico e la paura di ricadere nell’umano
Stampe storiche e opere digitali scandiscono un percorso incentrato sulla Divina Commedia
Non soltanto «walking art» ma questioni politiche e sociali nella collettiva tedesca
Una retrospettiva al Kunstmuseum di Bonn ripercorre la carriera della pittrice austriaca, volta allo studio e alla rappresentazione di se stessa e del proprio corpo, alla percezione di sé e dell’altro
Al Nrw Forum di Düsseldorf 100 opere del fotografo bavarese affrontano il tema dell’assenza
La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra
Alla Kunsthalle di Norimberga si oscilla tra la voglia e il fastidio del contatto fisico, tra il ricordo nostalgico e la paura di ricadere nell’umano
Costretta, in quanto ebrea, alla fuga in Venezuela, l’architetta Gertrud Goldschmidt si tuffò con passione, a partire dagli anni Cinquanta, nella disciplina «cugina»
Al Bröhan Museum 120 lavori selezionati (molti mai esposti prima) in circa ottant’anni di attività di un’artista che spaziò fra molti generi e aree creative
In occasione del suo 90mo compleanno, l’artista si mette a nudo nella propria città natale in una quarantina di opere
Nel museo di Colonia un allestimento ricchissimo di documenti, scovati nell’archivio dalla direttrice Hannelore Fischer, giunta al passo d’addio con l’istituzione
All’Akademie der Künste un allestimento celebra il sodalizio lavorativo tra Heiner Müller ed Erich Wonder
Alla Galerie der Gegenwart 30 artisti di varie epoche in un allestimento che ruota intorno a un’installazione del 1996 di Bogomir Ecker
La direttrice Heike Düseler ha pensato di sopperire alla mancata vendita dei biglietti d’ingresso diurno con un’offerta combinata culturale-alberghiera notturna riservata al pubblico immunizzato
Per la prima grande monografica fuori dai confini dell’ex Cecoslovacchia, la Kunsthalle di Amburgo ha raccolto oltre 300 lavori afferenti a tutte le sue fasi creative
L’installazione dell’artista tedesca esige la partecipazione del pubblico
Olaf Scholz è da oggi il nuovo cancelliere di un Governo rosso-verde-giallo. La verde Claudia Roth è il nuovo ministro della Cultura
Gli sradicati dell'artista iraniana, ora in mostra alla Pinakothek der Moderne di Monaco, sognano una vita dignitosa
Al Georg Kolbe Museum sculture, studi su carta e modelli concettuali-architettonici coi quali l’artista affronta da diversi anni i rivoluzionari principi spaziali del Modernismo
Al Kunstmuseum di Stoccarda la Sammlung Landesbank Baden-Württemberg
Alla Bundeskunsthalle 200 opere dei coniugi che le consideravano «membri della famiglia»
Al Martin Gropius Bau il trentennio cruciale 1960-90 letto da artisti americani e sovietici
L'ultimo (di Johann Sperl) dalle Bayerische Staatsgemäldesammlungen agli eredi di Sigmund Waldes
La retrospettiva al Museum für Fotografie è stata arricchita con pezzi meno noti e una nuova monografia
La Berlinische Galerie continua la ricerca sulle artiste non allineate al regime nazista
A Monaco di Baviera capolavori dell’arte fiorita in Belgio tra il 1860 e il 1960
Alla Schirn Kunsthalle di Francoforte un'antologica di Paula Modersohn e i disegni Kara Walker
Come e quanto è cambiata la rappresentazione della natura, dal tardo Medioevo al post Covid-19
L’antologica alla Berlinische Galerie racconta in particolare gli anni trascorsi nella capitale prussiana
Una panoramica in tre atti della fotografia statunitense degli ultimi 40 anni
A Mannheim un'«immersione» sulle tracce di Tutankhamon
È il mondo dei bambini del Museo Ebraico
Riapre restaurata la Neue Nationalgalerie progettata negli anni ’60 da van der Rohe
Il primo nuovo allestimento della Neue Nationalgalerie di Berlino riorganizza importanti opere del Modernismo classico tedesco
Il 22 agosto riapre la Neue Nationalgalerie di Ludwig Mies van der Rohe dopo sei anni di restauro con un'indagine dell'artista l’italo-tedesca sul concetto di architettura in quanto nuova forma di vita
In occasione della riapertura della Neue Nationalgalerie una monografica dell'artista scozzese
Alla James-Simon-Galerie reperti egizi dalle collezioni di casa e prestiti da musei internazionali
La mostra alla Gemäldegalerie comprende soggetti spesso poco noti alle nostre latitudini
A partire dall'opera di Nan Goldin, a Berlino un racconto a 360 gradi sul mondo queer colto nei suoi momenti di intimità
Il successo nelle collezioni tedesche delle stampe del maestro spagnolo
Il Gropius Bau in un’approfondita ricerca storica ricostruisce 8 mostre fondamentali di Yayoi Kusama
Presso Francoforte gli archeologi hanno riportato alla luce un'area di culto
Il Deutsches Historisches Museum s’interroga su un tema scabroso: gli orientamenti politici della mostra assiana, nata nel 1955
Alle Deichtorhallen una collettiva esplora modalità alternative di narrare le parentele più intime
Nei locali appena riaperti del Museum Folkwang di Essen la serie «Angst» già presentata alla 57ma Biennale di Venezia
La prima personale di Andreas Gursky a Lipsia, sua città natale
Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 10
Una retrospettiva alla Galleria Bene Taschen
Il centenario di Joseph Beuys riporta al centro l'uomo che ha tramutato l'arte in un'azione sociale capace di preservare l'ambiente e rivoluzionare la vita di tutti | 9
Il documento è un baluardo del multiculturalismo storico europeo
Il Ludwig Museum di Colonia elegge il pop artist come icona ante-litteram dell'apertura e della diversità sociale
A Mannheim opere di tre fasi della produzione dell’artista tedesco
Stephan Balkenhol, tra gli ultimi scultori «classici», in mostra al Lehmbruck Museum
Alle Deichtorhallen i temi preferiti dell'artista: i processi di trasformazione politico-sociale e di identità e genere
I visi, i paesaggi e le nature morte dell'artista al Kunstmuseum di Bonn
La Kunsthalle di Karlsruhe celebra il 250mo anniversario della morte di François Boucher
Alla Staatliche Kunsthalle di Baden-Baden un tema cruciale in epoca di Coronavirus
Dall’antichità a oggi, come gli artisti hanno raffigurato (e usato) l’apparato orale
Una retrospettiva dell’artista di Argenteuil al Bucerius Kunst Forum di Amburgo
All'Hamburger Bahnhof l'artista si autoritrae come Giovanna d'Arco
Alle Deichtorhallen una grande mostra dell'artista sudafricano
L'istituzione di Colonia verifica in una mostra l’Avanguardia russa della propria collezione
Al Gropius Bau il concetto di mascolinità sviscerato nelle sue declinazioni contemporanee
Al Kunstpalast i cambiamenti di gusto della pittura romantica tedesca
Lavori vecchi e nuovi dell'artista veneziana nella Kunsthalle
Alla Ernst Barlach Haus di Amburgo una raccolta esposta per la prima volta al pubblico
Alla Kunstbibliothek i suoi capolavori custoditi dalle raccolte dei Musei Statali di Berlino
Le Deichtorhallen di Amburgo ospitano i fotografi Matt Black e Jerry Berndt
Il Museo Archeologico espone i risultati degli studi scientifici più recenti su queste figure
Un quartetto di curatori latinoamericani per l’11ma edizione della rassegna di arte contemporanea
Le campagne di scavo attorno alle rovine della Chiesa di San Nicola
Bröhan-Museum ricorda il 150mo anniversario della nascita di Hans Baluschek
A Berlino la Nuova Oggettività e il Realismo Magico nell'arte tedesca
A Monaco una delle figure più interessanti dell’arte tedesca del secondo dopoguerra
Uno dei nomi più interessanti della fotografia tedesca nel periodo della Ddr
Il Kunstmuseum di Bonn ricorda l’eclettico artista Martin Nöel
Storia e vicende del ritratto a Francoforte tra il XVI e il XVIII secolo
25 stampe originali esposte alla Pinakothek der Moderne
19 dipinti di Max Kaus, recenti acquisti del Brücke Museum, consentono questa mostra
Una mostra ad Amburgo ricorda che in Giappone l'imitazione è un omaggio ai primi maestri
Alla Alte Nationalgalerie la declinazione belga del Simbolismo
Il dadaista berlinese aveva compreso le potenzialità dell’arte e del proprio talento
La retrospettiva di Michael Schmidt, uno dei più importanti nel panorama della fotografia tedesca contemporanea
L'architetta-designer al Vitra Museum di Weil am Rhein
Delle circa 100 opere in mostra, molte sono esposte in pubblico per la prima volta
Riaperta fino al 25 ottobre la mostra su una produzione artistica poco nota
L'artista porta alla Lenbachhaus di Monaco di Baviera profumi e colori della sua terra
Claudia Perren lascia la Bauhaus Stiftung Dessau e il museo aperto nel 2019 prima della scadenza del mandato
50 miliardi di euro e una gara per chi è più smart
La sorprendente policromia delle statue greco- romane
La storia del ’900 con gli occhi di Hannah Arendt
Opere scelte di artisti pop e iperrealisti dalla raccolta dei coniugi tedeschi
Festeggia i 50 anni con una mostra dedicata esclusivamente alle sue artiste
Restaurata la pala d’altare con la rara allegoria della Croce vivente dai sei avambracci
Alla Haus der Kunst una figura chiave nel panorama dell’Avanguardia europea del dopoguerra
Lipsia celebra Max Klinger al Museum der bildenden Künste
L'architetta-designer al Vitra Museum di Weil am Rhein
La biennale di fotografia contemporanea di Mannheim, Ludwigshafen e Heidelberg
200 opere e altri documenti dell’archivio del fotografo
A Düsseldorf un'antologica in sette capitoli tematici, con opere di epoche diverse
Dopo 15 anni di lavori si è chiuso l’ultimo grande cantiere del centro monumentale di Berlino
Alla Schirn Kunsthalle la prima celebrazione in assoluto del genio di 34 artiste
Nel centenario della morte una celebrazione del «Michelangelo tedesco»
Alla Kunsthalle di Amburgo trenta artisti alle prese con la rappresentazione del lutto
Prima (e ultima) personale del fotografo recentemente scomparso
Tutti i possibili media utilizzati per smontare i linguaggi delle immagini commerciali, le contraddittorie promesse, gli stereotipi e i cliché
41,5 milioni di euro da parte del Bund per la costruzione del nuovo edificio nell'Ehrenhof
Gli oggetti del Museo Etnologico costituiranno il cuore delle collezioni dello Schloß Berlin
Le edizioni d’artista di Blinky donate al Museum Ludwig
La Friedrichswerdersche Kirche riapre quest’anno come spazio della Alte Nationalgalerie
I fratelli Franz e Johannes Riepenhausen dedicarono tutta la loro vita alla riscoperta dell'Urbinate
Accanto alle opere di Rembrandt della collezione di casa, il museo renano presenta alcuni prestiti internazionali eccezionali
Veneratissimo dai tedeschi, il maestro urbinate ora è celebrato alla Gemäldegalerie
La storia degli arazzi francesi del XX e XXI secolo su disegno dei grandi maestri
La collezione dell’imprenditore amburghese Harald Falckenberg: 25 anni di acquisizioni in arte della controcultura, non convenzionale e sperimentale
Il consueto, immancabile voyeurismo è attratto da un corpo umano al centro della narrazione
Spettacolare mostra sul più grande esponente, insieme ad Albrecht Dürer e Lucas Cranach, del Rinascimento in Germania
Centro studi e restauri per i 100 anni della scuola fondata da Gropius in Germania
La Neue Galerie riapre con opere rappresentative di ogni edizione della kermesse tedesca
Alexander e Wilhelm personificazione di cosmopolitismo e multiculturalismo
Caline Aoun contro il mondo globalizzato delle immagini
Dipinti, sculture, fotografie, disegni e installazioni fra gli altri di Beuys, Kapoor, Kentridge, Taylor-Johnson, Twombly e Warhol
Nato nella Palestina ottomana e apprezzatissimo negli anni ’20, finì esule e in miseria
A Berlino una settimana di celebrazioni di varia natura, con proiezioni 3D e mostre open air
Al Museum Barberini di Potsdam la prima monografica al mondo su questo soggetto del maestro olandese
L'artista giordano sfrutta la peculiare acustica di una valle del Golan per lavori audiovideo
Un'installazione di fotografie sul culto della Madonna Nera e sculture in catrame trasforma gli spazi della Haus der Kunst in una pratica di arte sociale
Allo Städel la speciale relazione tra il pittore olandese e i seguaci dell'Espressionismo tedesco che ne subirono il fascino
Ventinove anni di un felice sodalizio artistico e umano
L’artista, perseguitato dal regime di Pechino, ha scelto di risiedere in Gran Bretagna
Il pluripremiato scrittore di Oslo esplora il mondo interiore del più celebre pittore dell’Avanguardia scandinava
Alla Schirn Kunsthalle la prima retrospettiva europea dell'artista americana dopo più di 50 anni
Due mostre a Stoccarda per i 250 anni dalla scomparsa del «miglior pittore di Venezia»
Alla Nationalgalerie le artiste capaci di arrivare al pubblico nonostante le avversità
Una panoramica dell’arte sviluppatasi nella capitale tedesca negli anni tra il 1890 e il 1930
Al Landesmuseum la fotografia di Weimar Il medium fotografico, sperimentato da coraggiosi artisti della camera oscura e neoreporter giornalistici, fu perfetto contraltare della rivoluzione in atto nella società tedesca
Attorno al 1400 la fioritura di un’arte protagonista nel panorama europeo
Per l’occasione due dipinti del maestro olandese verranno riuniti per la prima volta 350 anni dopo la loro separazione
La più completa retrospettiva su Markus Lüpertz
Al Gropius Bau un tema di drammatica attualità
Ciò che li accomuna non è solo la medesima nazionalità, o il riconosciuto genio, bensì l’afflato per l’immagine umana e il suo intenso ritratto
Alla Berlinische Galerie la fortuna della scuola d’arte e design più famosa del Novecento
L’arte tedesca nata sotto la stella del socialismo nel 30mo anniversario della caduta del Muro di Berlino
Alla Kunsthalle di Amburgo una preziosa selezione di capolavori: incisioni di paesaggi, ritratti e opere a tema religioso al fianco di celebri opere su tela
«Il suo lavoro fotografico ci dà la possibilità di capire la Terra per quello che è: uno spazio vivente che non appartiene solo a noi e che perciò dobbiamo preservare»
Ricostruita la mostra del 1929 per il centenario del Bauhaus, di cui il maestro ungherese divenne direttore nella sede di Chicago
Al Kunstpalast retrospettiva di Otto Piene con opere scelte dalla collezione Kemp
L’arte greca è stata la prima a mettere al centro la rappresentazione della figura umana
Fotografi internazionali documentano la vita nei territori della Cisgiordania, scandita dall’attesa che si esaudisca il sogno di pace
Le interpretazioni contemporanee del giardino delle delizie al Martin Gropius Bau
Un concentrato dei capolavori di arte rinascimentale italiana
La più completa mostra mai organizzata sull'opera del fotografo britannico
I capolavori di una corrente artistica ancora immeritatamente sconosciuta in Europa
Nelle stanze del castello 12 artisti commentano le poesie dello scrittore tedesco Theodor Fontane a 200 anni dalla nascita
In mostra oltre 100 originali dalla collezione della Stiftung Ann und Jürgen Wilde, con documenti d'epoca
A Potsdam il Museum Barberini racconta la genesi della pittura barocca romana
Al Museum Ludwig uno spaccato dell’arte a Colonia negli anni 1990-2000
Il nuovo edificio funge da biglietteria e ufficio informazioni e ospita le mostre temporanee della Ausstellungshalle
Da quando l’ultima mostra ha aperto al pubblico il suo mito ha iniziato a vacillare
Ad Amburgo approfondita panoramica con 70 lavori
Manufatti scultorei trasformabili in strumenti musicali possono essere suonati
Una mostra brevissima all'Harzen-Kabinett, nuovo spazio del museo amburghese
80 opere contro l’abuso del potere, i privilegi e le logiche del predominio maschile
Le videoinstallazioni degli ultimi dieci anni dell'artista pachistana
La produzione artistica degli ultimi dieci anni dell'artista cinese
Una mostra di 45 dipinti e opere su carta a Villa Liebermann am Wannsee
L’Art Institute di Chicago contribuisce con un'opera appena restaurata
Una retrospettiva affianca l’opera dello scultore inglese a quella dei tedeschi Hans Uhlmann e Katja Strunz
La prima retrospettiva di un artista vivente alle Gallerie dell'Accademia
Quattro artiste (Eicher, Simons, Stevenson e Thyes) chiamate più che a esporre a intervenire sui luoghi, alla Stiftung Olbrich e allo Schloss Caputh
Due esposizioni fotografiche: una di André Kirchner, l'altra su Berlino Est
Temi della mostra: l’identità e il conflitto fra attualità e passato del popolo tedesco
Una mostra in collaborazione tra l'Ägyptisches Museum e l'Accademia arabo-tedesca
L’Hamburger Bahnhof ne ospita una retrospettiva, frutto di un lungo lavoro di ricerca
Mostra nata da una collaborazione fra il museo di Stoccarda e le Deichtorhallen Hamburg
Meno gallerie dell'edizione 2018 ma una maggiore presenza internazionale
L’aldilà secondo i contemporanei (e Goya)
Seconda tappa per la mostra che l’anno scorso ha registrato un sensazionale successo di pubblico a Francoforte
Oltre cinquant’anni di attività dell’artista all'Hamburger Bahnhof
Il lavoro manuale e artigianale nella scena artistica di Berlino
La più sorprendente mostra del centenario alla Haus der Kulturen der Welt
Al Barberini Museum di Potsdam l’intera opera tarda del maestro di Malaga
El Anatsui alla Haus der Kunst
Alla Gemäldegalerie la seconda tappa della fortunata mostra già alla National Gallery
La maggior personale della videoartista svizzera nel museo che l’ha lanciata
Al Pergamonmuseum una mostra sul paesaggio culturale del Paese, devastato dalla guerra
Centinaia di calcografie, litografie e altre stampe alla Pinakothek der Moderne
Per la più importante mostra in Germania su questo tema, 100 capolavori da 60 musei
Esposte oltre 60 acqueforti dell'artista tedesco all'Overbeck-Museum di Brema
Da sempre pittori e fotografi hanno amato raffigurarsi nelle proprie opere
La Germania celebra il compleanno del movimento artistico
Più di duecento opere fra disegni, litografie e sculture
Dopo l’Aga Khan e la Fondazione Kadyrov, anche il Museum für Islamische Kunst sostiene la ricostruzione
Una mostra ispirata dalla presa di posizione di Donald Judd a favore del caos e della casualità nell’arte
Iniziano le celebrazioni per il centenario della «creatura» di Walter Gropius
I furti (dichiarati) di segni di ogni epoca alla Scharf-Gerstenberg Sammlung
Una completa personale del novantenne pittore di New York al Museum Brandhorst
Nel Castello tedesco spade e corredi dalle terre di Agamennone
La mostra al Museum für Fotografie raccoglie anche opere di David Lynch e Saul Leiter
Una personale di Jonathan Meese alla Pinakothek der Moderne
Berlino omaggia il disinibito narratore satirico dei ruggenti Anni Venti
Nelle sale superiori dell'Alte Pinakothek riaperte dopo quattro anni di ristrutturazioni
I più spettacolari ritrovamenti archeologici in Germania nell’ultimo ventennio
La trionfale tournée della collezione Gurlitt
Quattordici Fondazioni tedesche alleate per salvare le opere della Collezione Bode
Lo Yemen, uno dei più antichi centri di civilizzazione del mondo, dimenticato dall'Occidente
Duemila anni di vita della città attraverso i tesori del suo sottosuolo in mostra al Römisch-Germanisches Museum
Il linguaggio informatico ispira i titoli delle mostre
Alla Bundeskunsthalle di Bonn la Abramović dagli inizi in Accademia a oggi
Alla Alte Nationalgalerie di Berlino 120 opere da Friedrich a Renoir
Omaggio a Louise Bourgeois a Berlino
Al Pergamonmuseum di Berlino un database interattivo racchiude oltre 10mila immagini digitalizzate
Patrimonio dell'umanità, il Regno dell'Età del Bronzo in Turkmenistan è rimasto a lungo sconosciuto in Occidente
Alla Pinakothek der Moderne oltre 130 opere di Paul Klee in una mostra incentrata sugli anni Venti
Trent'anni di opere dell'irriverente baronetto in mostra alla Berlinische Galerie
Al Pergamonmuseum di Berlino la fioritura delle miniature e calligrafie Moghul
La casa d'aste berlinese Grisebach vende a 600mila euro un ritratto, scomparso da oltre ottant'anni, dell'attrice compagna di Bertolt Brecht
Annette Kulenkampff lascia l'incarico in anticipo. L'edizione di quest'anno, cha ha avuto anche un'estensione ad Atene, ha chiuso con un buco di 5 milioni di euro
Barr e Johnson migranti del moderno