
Un museo numismatico nel nome di Nicola Ielpo
Aperto a Rotondella (Mt) l’ente intitolato al direttore della Zecca di Stato che ha brevettato le 500 lire
Aperto a Rotondella (Mt) l’ente intitolato al direttore della Zecca di Stato che ha brevettato le 500 lire
La Fondazione SoutHeritage inaugura una mostra ma anche giornate studio, tavole rotonde e workshop per riflettere sull’esperimento urbanistico di Adriano Olivetti
Nel Museo Nazionale di Matera il contributo del Sud alla prima avanguardia storica italiana
A cura di Cristiana Perrella con oltre 70 gallerie italiane e, per la seconda volta, il patrocinio Unesco
Le opere dei due artisti friulani dialogano con le antichità archeologiche del Museo Pallottino
La Galleria Comunale d’Arte, primo museo civico della Sardegna ospita un excursus sul percorso dell’artista nato ad Olbia dagli anni Sessanta a oggi
Dai resti di un nuraghe al santuario ritrovato, le evidenze archeologiche coprono un ampio arco di tempo, dal XIV secolo a.C. al V-VI secolo d.C.
Continuano gli scavi nel «recinto delle feste» e nell’area del tempio circolare
Tra le sepolture più rilevanti, la tomba di Sid e la Tomba dell’Ureo
Con un’estensione di circa 6 ettari, uno dei siti più notevoli tra quelli di età punica presenti nel Mediterraneo
Il parco archeologico, che comprende numerosi monumenti datati dal Neolitico all’età punica, domina la costa
Sul promontorio di capo Pula lo splendore della più antica città fenicia dell'isola, diventata municipium
Anche una candidatura Unesco tra i tanti progetti della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio (Abap) per la Città Metropolitana di Cagliari e province di Oristano e Sud Sardegna
Dai reperti arcaici ad Anish Kapoor, dalla grafica alle scienze naturali, le istituzioni culturali della regione
Per il 200mo anniversario della nascita di d’Errico un'esposizione a lui dedicata nell'omonima pinacoteca
Durante i lavori in un'area parcheggio di Matera sono state trovate tracce del XVI-XVII secolo
È intitolato a Mario Torelli e ha un nuovo allestimento
Lo scopo del Distretto Culturale del Nuorese è costruire una rete di attrattori per valorizzare l’identità e il patrimonio culturale, creativo e produttivo del territorio
Il sindaco di Matera espropria la chiesa rupestre privata, degradata e abbandonata
Paolo Verri racconta che cosa è stato questo anno nella Capitale europea della Cultura
Progetti e ambizioni della Fondazione SoutHeritage nelle parole del suo direttore artistico, Angelo Bianco
Obiettivo del Polo Museale della Basilicata è uniformare le azioni dei suoi 11 musei, attraverso programmi e lavori che ne migliorino l’accessibilità
La mostra esplora «Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500», come recita il sottotitolo
Per Massimiliano Tarantino Matera è un modello da studiare e imitare per sviluppare un progetto di crescita anche politica
Conto alla rovescia per la Capitale Europea della Cultura. Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, illustra il programma. Intanto per due giorni un cantiere collettivo darà vita a un'architettura effimera di Olivier Grossetête