ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Fiorella Fiore

Mara Fabbro e Alberto Pasqual nel Castello di Melfi

Le opere dei due artisti friulani dialogano con le antichità archeologiche del Museo Pallottino

Sia il sacro sia il contemporaneo in Giovanni Campus

La Galleria Comunale d’Arte, primo museo civico della Sardegna ospita un excursus sul percorso dell’artista nato ad Olbia dagli anni Sessanta a oggi

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Tharros

Dai resti di un nuraghe al santuario ritrovato, le evidenze archeologiche coprono un ampio arco di tempo, dal XIV secolo a.C. al V-VI secolo d.C.

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Santa Vittoria

Continuano gli scavi nel «recinto delle feste» e nell’area del tempio circolare

Siti archeologici del Sud della Sardegna | Il Parco di Tuvixeddu

Tra le sepolture più rilevanti, la tomba di Sid e la Tomba dell’Ureo

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’Area di Sulky-Sant’Antioco

Con un’estensione di circa 6 ettari, uno dei siti più notevoli tra quelli di età punica presenti nel Mediterraneo

Siti archeologici del Sud della Sardegna | Il Parco di Monte Sirai

Il parco archeologico, che comprende numerosi monumenti datati dal Neolitico all’età punica, domina la costa

Siti archeologici del Sud della Sardegna | L’area di Nora

Sul promontorio di capo Pula lo splendore della più antica città fenicia dell'isola, diventata municipium

Siti archeologici del Sud della Sardegna | Itinerari, scavi e ricerche

Anche una candidatura Unesco tra i tanti progetti della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio (Abap) per la Città Metropolitana di Cagliari e province di Oristano e Sud Sardegna

Una costellazione di musei in Basilicata

Dai reperti arcaici ad Anish Kapoor, dalla grafica alle scienze naturali, le istituzioni culturali della regione

Il battagliero Camillo

Per il 200mo anniversario della nascita di d’Errico un'esposizione a lui dedicata nell'omonima pinacoteca

Nel granaio una Crocefissione

Durante i lavori in un'area parcheggio di Matera sono state trovate tracce del XVI-XVII secolo

Riaperto il Museo Archeologico di Venosa

È intitolato a Mario Torelli e ha un nuovo allestimento

Con un’app tra i nuraghi

Lo scopo del Distretto Culturale del Nuorese è costruire una rete di attrattori per valorizzare l’identità e il patrimonio culturale, creativo e produttivo del territorio

Santa Maria della Valle verso il restauro

Il sindaco di Matera espropria la chiesa rupestre privata, degradata e abbandonata

«Vorrei che Matera fosse un po’ Milano»

Paolo Verri racconta che cosa è stato questo anno nella Capitale europea della Cultura

«Matera è un inizio. Una sfida»

Progetti e ambizioni della Fondazione SoutHeritage nelle parole del suo direttore artistico, Angelo Bianco

«Un sistema museale inclusivo, accessibile e connesso»

Obiettivo del Polo Museale della Basilicata è uniformare le azioni dei suoi 11 musei, attraverso programmi e lavori che ne migliorino l’accessibilità

A Palazzo Lanfranchi il Rinascimento nel Sud

La mostra esplora «Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500», come recita il sottotitolo

Intelligenza collettiva nella città del futuro

Per Massimiliano Tarantino Matera è un modello da studiare e imitare per sviluppare un progetto di crescita anche politica

A che punto è Matera

Conto alla rovescia per la Capitale Europea della Cultura. Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, illustra il programma. Intanto per due giorni un cantiere collettivo darà vita a un'architettura effimera di Olivier Grossetête

Da Vergogna d’Italia a Capitale Europea della Cultura: Matera in 46 scatti

Pino Settanni e Gabriele Basilico protagonisti a Matera

A Matera una nuova I-DEA di archivio

Potenza, ritorno a Monte Torretta

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012