
Casanova è tornato
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
I bozzetti di Danilo Donati per il film di Federico Fellini
Il 9 novembre nel Museo di Belle Arti di Budapest si terrà la presentazione delle due statue attribuite da Maichol Clemente a Giusto Le Court. Saranno restaurate grazie a Venetian Heritage
Confermato alla presidenza il nome (che circolava da tempo) dello scrittore e giornalista siciliano. Ma Roberto Cicutto rimane in carica fino al prossimo marzo per il passaggio di consegne
Il nuovo soprintendente di Venezia e Laguna crede nella validità di nuovi progetti che non cancellino storia e tradizione architettonica
In concomitanza con la 60ma Biennale di Venezia, dal prossimo aprile le Gallerie dell’Accademia ospiteranno la più importante mostra dedicata in Italia all’artista olandese
Un intervento, su un mosaico parietale, è appena terminato, l’altro, sui mosaici pavimentali, parte questo autunno
Alle Gallerie dell’Accademia doppio appuntamento: un approfondimento sulla carriera del maestro veneto e 40 opere emblematiche della sperimentazione dell’artista scomparsa 4 anni fa
Per ora si applicherà in 30 giornate ad elevato afflusso turistico, con alcune eccezioni. Sono esentati gli under 14 e tutti i residenti in Veneto
In una settimana ha scritto una storia dei colori poi tradotta in venti lingue. «Dagli archistar agli architettini la parola d’ordine è: lasciare un segno. Una (s)tortura. Viva Venezia, ma è sempre più impossibile abitarci»
Dopo una lunga serie di rinvii, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha annunciato per il 2024 l’avvio effettivo del tributo d’accesso per i turisti giornalieri. Cambiano però le modalità di funzionamento
Gradito a Giorgia Meloni e a Gennaro Sangiuliano, il sessantenne giornalista e scrittore catanese dal 2024 sarà probabilmente il sostituto di Roberto Cicutto
Due anni di lavori e 10 milioni di euro di spesa per il trasloco nell’ex chiesa di San Gregorio alla Salute. Lascerà così libero l’ultimo piano di Ca’ Pesaro, destinato all’ampliamento della Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia avviano un contenzioso nei confronti dell’azienda tedesca Ravensburger per l’utilizzo non autorizzato dell’immagine dell’Uomo Vitruviano di Leonardo
Durante lo scavo delle fondazioni di un palazzo in via di ristrutturazione, sono stati trovati i resti di un impianto di epoca cinquecentesca per la produzione del sapone
Per quasi due anni e mezzo si lavorerà al rivestimento lapideo del nartece e al mosaico dell’altare del Santissimo Sacramento
Restauro al via per la monumentale tela conservata nella Scuola Grande di San Rocco. A finanziare l’intervento, che dovrebbe durare due anni, sarà ancora una volta Save Venice
Alla Biennale Architettura, lo spreco idrico nei servizi igienici (Finlandia) è uno dei temi trattati da molti dei 63 Paesi partecipanti: si progetta così un possibile Foodscape (Spagna) o la convivenza con la plastica (Usa) mentre in Francia si balla e in Cina si ripensa Shanghai
Le manovre del ministro Sangiuliano sull’assetto della più importante istituzione culturale italiana del contemporaneo, la Biennale di Venezia
In vendita a Parigi c’è il meglio dell’artigianato artistico veneziano degli anni Quaranta, come i vetri di Murano, i mobili e i tessuti pregiati, nei diversi stili che adornavano le stanze dell’Hotel
Ha trovato posto negli spazi della Sala della Quarantìa Criminal, della Sala dei Cuoi e di quella del Magistrato alle Leggi
Il dono di 105 opere della collezione costruita insieme al marito Armando Testa fanno di Ca’ Pesaro un riferimento avanzato per gli appassionati di contemporaneo
In tempo per la mostra di Palazzo Ducale, Save Venice ha restaurato, dopo le Storie di Sant’Orsola, il ciclo di San Giorgio degli Schiavoni
Nonostante le barriere protettive dalle acque alte, la manutenzione deve essere costante e la Procuratoria da sola non può farcela
Tutte le case della città si trasformano in strutture ricettive: l’ultimo caso a far discutere è la Camera di Commercio degli anni Venti che diventerà (in deroga alle norme) un albergo a 5 stelle lusso. Ma la lista è pressoché infinita
Si inizia dal restauro degli edifici che diventeranno un polo permanente sull’arte contemporanea, si potenzierà l’Archivio storico della Biennale e verrà realizzato un teatro polifunzionale da 500 posti e una foresteria
Marmi antichi della statuaria classica senza più segreti e con un metodo infallibile e rapidissimo per stabilirne la provenienza. Il Lama (Laboratorio di analisi dei materiali antichi) dell’Università veneziana continua a farsi conoscere a livello internazionale
Sempre più in crisi, economica e turistica, lo storico mercato del pesce e dell’ortofrutta cerca una nuova identità e nuove funzioni. Manca una vera strategia da parte dell’amministrazione comunale, diversamente da Bruxelles, Londra, Firenze...
La tendenza delle fondazioni, italiane e straniere, ad aprire sedi nella città, come Berggruen Arts & Culture e Fondazione dell’Albero d’Oro, oppure nelle isole, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. In attesa dell’ucraino Victor Pinchuk
Da settembre la direttrice Gabriella Belli lascia l’incarico, dopo 11 anni. Nessun bando per sostituirla, ma un interim assegnato a una dirigente interna. E da settembre scatta l’aumento del biglietto per Palazzo Ducale: 30 euro, il più caro d’Europa
Presentato agli azionisti un piano finanziario da 150 milioni che includerebbe debiti, ristrutturazione e riqualificazione. Ma il rischio è che il prestigioso albergo venga rimesso sul mercato a prezzo di saldo
Dal 16 gennaio 2023 scatterà il contributo d’accesso per chi non è residente o non pernotta a Venezia: da 3 a 10 euro, con un prezzo che sarà più salato per chi non sceglierà di prenotare la visita
Gli aiuti dello Stato non bastano a sostenere gli extracosti energetici. Nel 1996 erano 266 aziende (e 2mila addetti), oggi sono meno di 70. Il «marchio di qualità» non è adottato neanche da Venini e le fornaci diventano alberghi
La Basilica di Santa Maria Assunta, la più antica chiesa veneto-bizantina dell’area lagunare, riapre il 28 maggio dopo lavori promossi e finanziati da Save Venice e Venice in Peril
La direttrice Cecilia Alemani insiste sul ruolo dell’arte in reazione ai drammatici eventi attuali e racconta sei delle artiste selezionate per la sua mostra principale
Inti Ligabue, il giovane imprenditore veneziano mantiene in Laguna le attività di famiglia e la Fondazione intitolata al padre. Venezia dovrebbe defiscalizzare cultura, artigianato e tecnologie avanzate ed essere nominata capitale europea della cultura e dell’ambiente
Il 61enne imprenditore e filantropo parigino farà di Palazzo Diedo a Venezia un nuovo polo dell’arte contemporanea diretto da Mario Codognato
Per il curatore «dobbiamo praticare quella che io chiamo la regia dello sguardo». Le opere devono sempre «parlare al visitatore raggiungendolo comunque a qualsiasi livello»
La Fondazione dell’Albero d’Oro che fa capo al finanziere francese Gilles Etrillard ha restaurato la magnifica dimora di Pietro Grimani, oggi visitabile e con un’ampia offerta culturale che spazia dal collezionismo del Cinque e Settecento alle residenze d’artista alle mostre di arte contemporanea
Il dialogo tra l’istituzione e la città attraverso mostre, progetti culturali, urbanistici e fondi ministeriali. Il racconto di Roberto Cicutto
Cecilia Alemani racconta la genesi della sua mostra, ispirata al Surrealismo di Leonora Carrington, avrà quadri, sculture, oggetti e pochissimi video, di 213 artisti (180 al loro debutto)
Il primo soffitto affrescato dal pittore veneziano ha ritrovato la cromia originaria: è il salone nobile di Palazzo Sandi, attualmente sede dell’Associazione nazionale costruttori edili
26 enti coinvolti, quasi tutti nel «Comitatone» che si riunisce ogni morte di papa
Il racconto di come alla sua guida sia avvenuta la trasformazione e la crescita della più importante istituzione culturale italiana sul fronte del contemporaneo
Gli artisti visivi scalzano le archistar e trasformano la Biennale, imperniata sui temi dell’ambiente e della socialità, in una rassegna leggibile e spettacolare | Fotogalleria
Dal Dorsoduro Museum Mile al Teatrino di Palazzo Grassi: intervista al nuovo direttore
Il direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte illustra il passato e il futuro dell'istituzione
Il segretario generale della Fondazione Cini illustra il passato e il futuro dell'istituzione
Il Comune di Venezia ha emesso un provvedimento che limita l'ospitalità all’interno di palazzi storici nel periodo della Biennale
Torna nella sua città da presidente della Biennale, dopo l'esperienza a Roma come produttore e presidente dell’Istituto Luce e di Cinecittà
Il funzionario lascia dopo 10 anni le sedi veneziane della Fondazione per dirigere la nuova Bourse de Commerce