ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Emmanuele Bo

Intesa di Stato per restauri e restituzioni

La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese

Il Barocco della Superba che non conoscevate ancora

In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco

I secoli d’oro della storia saluzzese

Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia

Il polittico finto legno di Antonio da Monteregale

Le conclusioni del recente restauro del ciclo affrescato della Chiesa della Montà di Molini di Triora

Salire fino al cupolino di Santa Maria delle Vigne

Un progetto di valorizzazione e restauro per la Basilica genovese

La rinascita di San Giuliano a Genova

Il recupero dell'abbazia e del convento dopo anni di abbandono è raccontato in un libro

Le trame di Raffaello a Mondovì

Esposto un arazzo di Bruxelles su cartone da un'opera dell'artista urbinate

La Missione di Andrea Pozzo «touch» e virtuale

Installazioni illuminotecniche, schermi e realtà virtuale nel progetto di visita interattiva

La Cappella della Sindone di Lagnasco

È uno dei quattro siti della provincia di Cuneo in restauro grazie a un investimento totale di circa cinque milioni di euro provenienti da enti pubblici e privati

Per la 42ma volta a Saluzzo

La rassegna antiquaria si tiene quest'anno nelle sale del Castello dei Marchesi

Un polittico del ’400 scoperto a Dolcedo

Le tre tavole inedite attribuite a Tommaso Biazacci da Busca usate come assi per un armadio della sagrestia

L’Ottocento è una questione privata

Arte italiana e collezionismo al centro di una mostra al Castello Visconteo Sforzesco di Novara

Due assi rilanciano Domodossola

Opere di De Chirico e De Pisis, molte inedite e tutte catalogate, provenienti da collezioni private italiane ed estere

Il sentiero dei lupi

Gli acquerelli di Nicola Magrin dedicati al rapporto interiore tra uomo e natura selvaggia

Luci del Nord accese sul Forte

A Bard una settantina i paesaggi da Delacroix a Monet

Le cartografie del pittore sui colli del vino

Passeggiate stagionali

Sgarbi è di stanza al castello

Gli accademici occupano il Forte

Il golfo di Imperia visto dalla cupola di San Maurizio

Una casa per due

La città dei fiori

Lassù sulle montagne

I Tiepolo inaugurano il Castello

Caraglio, il nuovo corso della Fondazione Artea

Il centro di Alessandria

La città di Alessandria è considerata dagli studiosi come frutto dell’unione di otto diversi «loca», distanti tra loro pochi chilometri, in un’unica comunità a partire dal XII secolo

Longobardi nel Museo di Cuneo

Tombe longobarde lungo l'autostrada Asti-Cuneo

Il Forte di Bard premia Elliot Erwitt

Il fotografo statunitense riceverà il 10 luglio il premio alla carriera

Da santuario a campo di grano

Torre per turisti in crescita

Alessandro Magno a Quart

Tele e schermi

M’illumino di Longhi

La fine di Marcovaldo

La ceramica cresce

Caraglio, chiude l'Associazione Marcovaldo

Cicli della Granda

I Fontana e i Delaunay dei coniugi Invernizzi

Si scrive Xi’an, si pronuncia Chia

Il Forte ora è olandese

Da magazzino a deposito di munizioni

L'enigma Caravaggio

Nel Foro di Acqui

Il culto delle acque tra Asti e Cuneo

Cittadelle d’Europa, unitevi!

Il Castello di Moncalieri è congelato dal rogo

Cucina romana e italica

Battistero su battistero

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012