Alcune grottesche nel Castello di Lagnasco (Cn), presso Saluzzo

Image

Alcune grottesche nel Castello di Lagnasco (Cn), presso Saluzzo

I secoli d’oro della storia saluzzese

Più di 70 opere in un percorso tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia

Fino al 31 ottobre si può visitare «Tesori del Marchesato di Saluzzo», esposizione a cura di Simone Baiocco (conservatore Arti dal XIV al XVI secolo presso il Museo Civico d’Arte Antica Palazzo Madama di Torino) che ripercorre e illustra i secoli d’oro della storia saluzzese attraverso più di 70 opere tra codici miniati, dipinti su tavola, affreschi, sculture e documenti (tra i prestatori i Musei Civici Fiorentini, il Museo Sant’Agostino di Genova e il Museo Civico di Torino).

Il percorso si snoda nel centro storico della città tra il Monastero della Stella, il Museo Civico Casa Cavassa e La Castiglia. «La mostra mette in luce un sorprendente patrimonio dell’antico Marchesato. Un inedito e ampio progetto di valorizzazione di una identità storica e artistica del Piemonte che dal Medioevo si affaccia al pieno Rinascimento», sottolinea Davide De Luca direttore della Fondazione Artea che è tra i promotori dell’iniziativa.

L’esposizione illustra la stagione di maggior fulgore, culturale e figurativo, del Marchesato saluzzese, vissuta tra Tre e Cinquecento dal piccolo Stato di frontiera posto tra la Francia e le maggiori potenze territoriali italiane. In mostra opere di Hans Clemer, vero protagonista della cultura pittorica dell’area del marchesato nella transizione tra XV e XVI secolo e delle principali maestranze attive sul territorio quali la famiglia Pocapaglia, Giovanni Baleison o la bottega dei Biazaci.

Dal 5 al 10 ottobre, inoltre, al Monastero della Stella, torna a Saluzzo per la prima volta dopo oltre 600 anni il codice miniato dell’opera del marchese Tommaso III «Le livre du Chevalier errant», conservato a Parigi nella Bibliothèque Nationale de France. L'8 ottobre il manoscritto sarà anche oggetto del convegno «Le Chevalier Errant: amore, fortuna e conoscenza. Le vie della cultura nel Medioevo europeo».

Alcune grottesche nel Castello di Lagnasco (Cn), presso Saluzzo

«Madonna col Bambino» detta «Madonna del coniglio», 1503-05 ca, di Hans Clemer (particolare). Firenze, Museo Stefano Bardini

Emmanuele Bo, 15 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il capolavoro in stile Liberty di Fenoglio, finalmente restaurato, è ora minacciato da un rigassificatore

La nuova sede napoletana delle Gallerie d’Italia si apre con la 19ma edizione di «Restituzioni»: restaurati 200 manufatti da ogni angolo del Paese

In contemporanea con le Scuderie del Quirinale a Roma, a Palazzo Ducale una quarantina di maestri genovesi che hanno maggiormente connotato gli sviluppi del periodo barocco

Le conclusioni del recente restauro del ciclo affrescato della Chiesa della Montà di Molini di Triora

I secoli d’oro della storia saluzzese | Emmanuele Bo

I secoli d’oro della storia saluzzese | Emmanuele Bo