ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Carlo Avvisati

La Casa dei Vettii, liberti arricchiti, grossisti di vino

Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei

Il carro di Civita Giuliana

Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo

A Pompei la bellezza è dolce come il miele

Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas

Apre il museo Libero D’Orsi

A Castellammare di Stabia ottomila reperti nella reggia di Quisisana

Nel sottosuolo di Sepino

Individuato un grande impianto termale di epoca romana

Di chi erano i cavalli?

Il ritrovamento di una stalla in seguito agli scavi nella villa «Imperiali» a Pompei

Riapre la Casa del Frutteto a Pompei

La domus è decorata con affreschi di III stile in cui spiccano motivi floreali e specie arboree

Massimo Osanna: «Ecco la mia Pompei»

Le nuove aperture del sito campano sono illustrate anche in un volume

Ad Ercolano si potrà andare in spiaggia

Sarà accessibile una nuova area, oggi praticabile solo grazie a passerelle, perché sotto il livello del mare. Interventi nel Parco archeologico grazie a 17 milioni di euro

La prima grande mostra fuori dall’Europa dei tesori di Paestum

All'Hebei Museum le chiavi dell'Heraion e altri tesori del Mediterrraneo antico

Droni e laser a Pompei

La prevalenza del felino

Gotico napoletano salvato dalle bombe

Pompei, riaperte le domus del Marinaio e di Championnet

Pompei, i tesori della Casa del Bracciale d'oro in mostra nell'Antiquarium

In un'epigrafe di quattro metri la storia di un princeps pompeiano

Scoperto negli scavi di Pompei il monumento funebre di un munifico personaggio

Pompei, stop dei sindacati ai percorsi notturni. Intanto aprono quelli di Ercolano

Pompei anche di notte: luci e suoni negli scavi

Pompei, una passerella in vetro per la domus dell'Orso ferito

Salvaguarderà il prezioso pavimento musivo. È il primo intervento di questo tipo nell'area degli scavi

Sculture contemporanee a Pompei

Sant’Angelo in Formis da Diana Tifatina a papa Vittore III

Nei prossimi 6 mesi interventi strutturali e restauri degli affreschi: per il recupero complessivo della Basilica occorrono 4 milioni di euro

Vagoni, treni e locomotive

Pompei, la borchia del VI secolo era scomparsa tre giorni prima

Furto in una mostra a Pompei, rubata una borchia in bronzo del VI secolo a.C.

Le pietre della cinta muraria di Paestum in adozione: i primi «genitori» sono due tedeschi

Picasso a Napoli e Pompei in cerca d'ispirazione. Da quel viaggio di cent'anni fa nacque «Parade»

Pompei, riaprono la casa di Sirico e dell'Orso ferito

Napoli, Pompei e i Greci e gli Amori divini al Mann

Tra due anni la riapertura dopo quasi un decennio della collezione greca

Quando il mosaico di Alessandro cadde da un carro trainato dai buoi

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli a maggio apriranno quattro nuovi laboratori di restauro

Napoli, omaggio ad Amedeo Maiuri al Museo Archeologico Nazionale

Sequestri e aperture a Pompei

Sequestri di materiale archeologico e riaperture di alcune Regiones a Pompei

Pompei senza barriere

Pompei, riaperta dopo 12 anni la Casa dei Vettii

La conclusione dei cantieri del Gpp annunciata per il 2018

Pompei, saccheggi e recuperi: in mostra all'Antiquarium «Il corpo del reato»

Pompei senza barriere architettoniche è per tutti

Inaugurato il percorso di oltre 3 chilometri tra gli scavi accessibile anche ai visitatori con disabilità

A Pompei aperta la Domus dei mosaici geometrici

Pompei, riapertura parziale per la Casa dei Vettii

A Natale tornerà visibile l'atrio, dopo una chiusura di nove anni

Pompei, apre la Domus dei mosaici geometrici

Alla corte degli zar

Oro tra i capelli

Il Tuffatore è tornato

Sepolture e templi: gli studi di Zuchtriegel

Al Getty per due anni

Cominciato il restauro del grande cratere a figure rosse recuperato ad Altamura nel 1830

Medaglieri italiani, un patrimonio da conoscere e valorizzare

Due giorni a Ercolano

Cerimonie sacre nel tempio di Hera

Un edificio del IV secolo a.C. è stato portato alla luce nell’area del tempio di Hera Argiva, alla foce del Sele, nel Parco Archeologico di Paestum

Dal 2017 Pompei digitale

È costata 2 milioni di euro (i fondi sono parte dei 105 milioni arrivati con il Grande Progetto Pompei) e due anni di lavoro la digitalizzazione del patrimonio foto-cartografico e librario della Soprintendenza archeologica speciale di Pompei

Pompei è molto social

Sorrento, 200 reperti archeologici sequestrati a un medico napoletano

Filippo Maria Gambari direttore ad interim del Parco archeologico di Ercolano

Archeologia sotto le stelle

Sino al 17 settembre aperture serali per cinque siti campani

Stucchi contraffatti sulla volta dell'alcova

Mattarella a Pompei: «Ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso»

Grande Progetto Pompei, indagine della Dia sui restauri della Casa del Marinaio

L'appalto per la domus nel mirino dell'antimafia, dopo le numerose proroghe chieste dalla società che si era aggiudicata la gara

Sekhmet da Torino a Pompei

Il Nilo ora bagna Pompei

Seconda tappa del progetto espositivo partito da Torino. Soprintendenza Archeologica e Museo Egizio collaboreranno alle indagini nell'area del Tempio di Iside

Devozione antica e moderna a Pompei

Pompei social, multimediale e wi-fi

Un nuovo portale web, nuovi percorsi, la riapertura dell'Antiquarium e un «braccialetto» per i visitatori

La frutta di Pompei

Pompei, torna accessibile un intero quartiere

È la Regio VIII: sessantamila metri quadrati di domus ed edifici pubblici recuperati con il Grande Progetto Pompei

Mitoraj e il mito di Pompei

Una trentina di opere dello scultore scomparso nel 2014 disseminate nel sito archeologico

Pompei, riaprono cinque domus restaurate

Nella Piramide degli scavi e al Museo Archeologico Nazionale di Napoli allestita la mostra su mito e natura

Le raffinatezze di Boscoreale

Lusso e bellezza dell'antica Oplontis

In mostra a Torre Annunziata arredi e sculture delle ville romane

Il crollo nel 2010, ora il recupero

Pompei, si stacca un frammento di colonna

Mibact, rivoluzione nelle Soprintendenze e autonomia per altri dieci musei

La danza della guerra

Mille litri al secondo

Il silenzio di Riccio

L’ibis e la serpe

Gli «invisibili» dell'Archeologico di Napoli tornano alla luce

Prende il via con una mostra di 99 sculture greche e romane il piano di valorizzazione dei depositi del museo

Pioggia a Pompei, danneggiato un mosaico della domus di Polibio

Gaeta, le terme del console

Archeologi de l'Orientale di Napoli hanno ritrovato semisommersi therma e pontile di una villa romana

Una Tac per i calchi dei pompeiani

Pompei, scoperta una tomba sannitica con un ricco corredo

I legami tra Pompei e l'Egitto: una piramide per i calchi dei pompeiani sepolti dall'eruzione del Vesuvio

Nistri: eseguito il 50 per cento dei lavori del Grande Progetto Pompei

I legami tra Pompei e l'Egitto

Flebo e stampanti 3D per i calchi di Pompei

Domenica gratis al museo: a Pompei entreranno solo in 15mila

Domenica gratis al museo

Pompei, restaurata la domus della Fontana piccola

Restaurata la domus della Fontana piccola

Calchi e nuovi percorsi

Renzi a Pompei: qui c'è un pezzo di futuro dell'Italia

Curati con l'antibiotico

Curati con l’antibiotico

Grande Progetto Pompei, per Franceschini «L'Italia volta pagina»

Ma i fondi Ue, 105 milioni di euro da spendere inderogabilmente entro dicembre, sono stati impiegati solo al 70 per cento

Grande Progetto Pompei

Pompei, riapre dopo un anno Villa dei Misteri

Riapre la Villa dei Misteri

Napoli nelle Scuderie

I papiri di Ercolano ora si leggono arrotolati

Napoli nelle Scuderie

Leggere i papiri senza srotolarli

Tappe di un funerale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012