
La Casa dei Vettii, liberti arricchiti, grossisti di vino
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Riaperta dopo vent’anni e dopo accurati interventi di restauro una delle domus più interessanti del Parco Archeologico di Pompei
Ritrovato vicino al Parco di Pompei, servirà un anno per restaurarlo
Nel portico orientale della Palestra Grande illustrato il concetto di venustas
A Castellammare di Stabia ottomila reperti nella reggia di Quisisana
Individuato un grande impianto termale di epoca romana
Il ritrovamento di una stalla in seguito agli scavi nella villa «Imperiali» a Pompei
La domus è decorata con affreschi di III stile in cui spiccano motivi floreali e specie arboree
Le nuove aperture del sito campano sono illustrate anche in un volume
Sarà accessibile una nuova area, oggi praticabile solo grazie a passerelle, perché sotto il livello del mare. Interventi nel Parco archeologico grazie a 17 milioni di euro
All'Hebei Museum le chiavi dell'Heraion e altri tesori del Mediterrraneo antico
Scoperto negli scavi di Pompei il monumento funebre di un munifico personaggio
Salvaguarderà il prezioso pavimento musivo. È il primo intervento di questo tipo nell'area degli scavi
Nei prossimi 6 mesi interventi strutturali e restauri degli affreschi: per il recupero complessivo della Basilica occorrono 4 milioni di euro
Tra due anni la riapertura dopo quasi un decennio della collezione greca
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli a maggio apriranno quattro nuovi laboratori di restauro
Sequestri di materiale archeologico e riaperture di alcune Regiones a Pompei
La conclusione dei cantieri del Gpp annunciata per il 2018
Inaugurato il percorso di oltre 3 chilometri tra gli scavi accessibile anche ai visitatori con disabilità
A Natale tornerà visibile l'atrio, dopo una chiusura di nove anni
Sepolture e templi: gli studi di Zuchtriegel
Cominciato il restauro del grande cratere a figure rosse recuperato ad Altamura nel 1830
Un edificio del IV secolo a.C. è stato portato alla luce nell’area del tempio di Hera Argiva, alla foce del Sele, nel Parco Archeologico di Paestum
È costata 2 milioni di euro (i fondi sono parte dei 105 milioni arrivati con il Grande Progetto Pompei) e due anni di lavoro la digitalizzazione del patrimonio foto-cartografico e librario della Soprintendenza archeologica speciale di Pompei
Sino al 17 settembre aperture serali per cinque siti campani
L'appalto per la domus nel mirino dell'antimafia, dopo le numerose proroghe chieste dalla società che si era aggiudicata la gara
Seconda tappa del progetto espositivo partito da Torino. Soprintendenza Archeologica e Museo Egizio collaboreranno alle indagini nell'area del Tempio di Iside
Un nuovo portale web, nuovi percorsi, la riapertura dell'Antiquarium e un «braccialetto» per i visitatori
È la Regio VIII: sessantamila metri quadrati di domus ed edifici pubblici recuperati con il Grande Progetto Pompei
Una trentina di opere dello scultore scomparso nel 2014 disseminate nel sito archeologico
Nella Piramide degli scavi e al Museo Archeologico Nazionale di Napoli allestita la mostra su mito e natura
In mostra a Torre Annunziata arredi e sculture delle ville romane
Prende il via con una mostra di 99 sculture greche e romane il piano di valorizzazione dei depositi del museo
Archeologi de l'Orientale di Napoli hanno ritrovato semisommersi therma e pontile di una villa romana
Nistri: eseguito il 50 per cento dei lavori del Grande Progetto Pompei
Ma i fondi Ue, 105 milioni di euro da spendere inderogabilmente entro dicembre, sono stati impiegati solo al 70 per cento