ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Achille Bonito Oliva

L’arte è disposta ad aspettare tempi migliori

Achille Bonito Oliva: «L’arte chiede assolutamente di essere riconosciuta»

L’artista è archeologico

Achille Bonito Oliva: «Nietzsche sottolinea la pulsione distruttiva che accompagna ogni atto creativo»

Sosialismo reale

Achille Bonito Oliva: «Il sosialismo reale, spettro ubiquo che passeggia per il mondo»

Dalla democrazia alla telecrazia

Achille Bonito Oliva: «L’arte trova la sua ragione d’essere nel ruolo di etica resistenza della complessità contro la semplificazione dei mass-media»

Per l’arte meglio essere interattivi

Achille Bonito Oliva: «Se si vuole aiutare il pittore a decifrare la sua opera, ci si deve fisicamente dislocare in un certo punto, in una posizione di lateralità»

Un veleno cordiale

ABO: «La critica costringe l’arte a una rivoluzione permanente, un continuo rinnovamento del linguaggio»

Neppure l'arte evolve

Achille Bonito Oliva: «Si evidenzia l’impotenza dell’arte rispetto all’economia, e la sua caduta da qualità a quantità»

Autocritica

Achille Bonito Oliva: «La critica d’arte è autorizzata a uscire dal proprio complesso di inferiorità (la creazione mancata) e investigare circa la possibilità di un proprio ruolo autonomo»

Alla fine dell’inizio

Achille Bonito Oliva: «Rifondiamo il calendario dell'arte»

Un nuovo Stato

Achille Bonito Oliva: «L’arte vuole salvare la forma. Non per buona educazione, semmai per dimostrare a tutti la sua disposizione a essere socievole»

L'arte è un allarme

Achille Bonito Oliva: «L’arte è affermazione di complessità contro l’apologia consumistica di un passivo vivere»

Antipatia dell’arte

Achille Bonito Oliva: «L’arte non ama la pura descrizione delle cose e nemmeno la celebrazione della realtà»

L’arte è antisovranista

Achille Bonito Oliva: «L’arte non è una pratica solamente identitaria quanto piuttosto una partecipazione dove non ci sono confini»

L’artista è un nomade

Esibire il corpo

L’epitaffio che Totò suggerì a Duchamp

Quando l’attore e l’artista s’incontrarono Achille Bonito Oliva c’era e questa è la sua trascrizione del loro dialogo sull’aldilà e l’aldiqua («a prescindere»), divenuto poi una memorabile pièce teatrale

Dalla poesia alla prosa

Instabilità e duello

Sopra e sotto

Il gesto e l’illusione

Una dose perversa di opportunismo

Gran serraglio umano

Contro le nature morte

La prevalenza dell’architetto

Cooperativa del gusto

Il sistema ridotto a triade

Un’irresponsabile espansione di insediamenti

I critici sono ingombranti

Miserabile antisemita, ma grande poeta

L'artista è un errore biologico

Dalla pittura alla web art

L’arte non risolve problemi (ma è un sistema d’allarme)

La copia del desiderio

L'arte usata come ricreazione

Collezionisti per invidia

Esproprio

Leggendario chi legge

Sputtanamento

Essere postmoderni, cioè istantanei (l’infelicità è bandita)

Meglio corromperli da piccoli

Ma che cos’è l’arte?

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012