Achille Bonito Oliva
Leggi i suoi articoliL’arte è quanto di più anti-sovranista ci sia. Essa vuole rivendicare dei valori assoluti che valgono per tutti, e Napoleone non fu certo l’unico ad avere adottato una strategia predatoria nella sua campagna d’Italia portando con sé capolavori dell’arte. Se pensiamo a come anche i tedeschi, con il loro amore per la cultura greca e latina, con la loro formazione di grande rispetto per l’archeologia, paradossalmente abbiano salvato delle testimonianze artistiche del passato molto importanti che possono oggi essere contemplate per esempio a Berlino.
Quindi, paradossalmente, alcuni Paesi europei che avevano, possiamo dire, un atteggiamento colonialista, hanno preservato portando con sé nel loro Paese queste opere che se fossero rimaste nella propria terra d’origine sarebbero state condannate a diventare pure rovine. L’arte non è una pratica solamente identitaria, non è solo frutto di una
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)
Altri articoli dell'autore
Achille Bonito Oliva: «L’arte chiede assolutamente di essere riconosciuta»
Achille Bonito Oliva: «Nietzsche sottolinea la pulsione distruttiva che accompagna ogni atto creativo»
Achille Bonito Oliva: «Il sosialismo reale, spettro ubiquo che passeggia per il mondo»
Achille Bonito Oliva: «L’arte trova la sua ragione d’essere nel ruolo di etica resistenza della complessità contro la semplificazione dei mass-media»