Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Viva Villa

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Cent’anni fa nasceva Emilio Villa, poeta e critico d’arte. È morto nel 2003, ma è più probabile che un ossequioso burocrate bizantino o uno strisciante cortigiano cinquecentesco molto meglio di lui si troverebbero a proprio agio tra i critici d’arte d’oggi. Villa era coltissimo (traduttore della Bibbia, scriveva in latino, greco antico, francese e portoghese ed era attratto dalle lingue scomparse, dal fenicio all’assiro), ma non dava nessuna importanza alla pubblicazione delle sue opere, ricambiato, in questo, dalle case editrici. Era appartato, misterioso, irriverente e dissidente. Era un anarcoide cultore della libertà di pensiero e d’azione. Non era un globe-trotter presenzialista, ma un militante autentico, in tempi in cui sostenere Burri, Fontana e Rothko non era così scontato e «sicuro». Precario a vita, non si affannava alla ricerca di sinecure e prebende, figurarsi una cattedra universitaria o all’Accademia o la direzione di un museo o di una biennale. Non teneva in gran conto il futuro dei suoi scritti (ogni tanto si dilettava a cambiarne la datazione, tanto per disorientare le tentazioni di eventuali filologi) e la sistemazione della sua «Opera poetica», che dà il titolo a una monumentale raccolta ora uscita per le edizioni L’Orma (ovviamente una casa editrice di nicchia), è costata un duro lavoro a Cecilia Bello Minciacchi, curatrice del volume. Ve lo immaginate uno così a fare la cocotte ai party di Art Basel Miami, o la maîtresse che guida le comitive dei collezionisti vip alle fiere, o l’art consultant di qualche stilista, il battitore d’asta, l’autore di pseudomanuali per la divulgazione del Verbo dell’arte contemporanea, il membro di una giuria per l’assegnazione di uno dei mille premi o «residenze d’artista» annualmente assegnati e opportunamente pilotati? I critici anzi curator attuali, che non mancano di citare devotamente Villa, si guardano bene dall’emularlo e anzi passano buona parte del loro tempo a contendersi le predette mansioni. Infatti in privato lo considerano uno sfigato, esattamente come gli outsider, meglio se nonagenari o defunti, che però inseriscono come curiosi reperti nelle loro mostre per farisaica esibizione di indipendenza dal mercato. D’altra parte oggi, rispetto ai tempi di Villa, i posti di lavoro nell’arte contemporanea si sono moltiplicati. C’è spazio, se non per tutti, certo per tanti, a patto di sostituire alla consistenza e al peso delle parole (forse il peso dei sassi su cui il critico poeta, in una performance, scrisse alcuni versi per poi gettarli nel Tevere) l’impalpabile volatilità di veline e velinisti, vetrine e vetrinisti.

Franco Fanelli, 17 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Viva Villa | Franco Fanelli

Viva Villa | Franco Fanelli