Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Monica Trigona
Leggi i suoi articoliSino al 30 giugno la galleria Mazzoleni propone due personali, una dedicata a Massimo Vitali, l’altra a Salvatore Astore. Solcando l’ingresso espositivo si è calati subito nella ricerca più nota del fotografo comasco con il primo scatto, datato 1994 e realizzato a Marina di Pietrasanta.
La serie delle spiagge, in cui il paesaggio naturale e la dimensione umana sanciscono un felice e spontaneo connubio, pare essere evocata dal titolo del percorso: «Ti ho visto». In essa, come in altre vedute fotografiche, ogni singolo elemento è colto dall’obiettivo e non sfugge alla pièce in atto. La visione frontale e la posizione sopraelevata d’altronde consentono di cogliere ampi scorci così come di «entrare» nelle vite degli ignari protagonisti degli scatti.
In dialogo con queste immagini troviamo il progetto «Gli occhi della Scultura» di Salvatore Astore. Nelle opere è centrale il valore attribuito alla materia e alle sue caratteristiche intrinseche, il peso e la forma, e a quelle condizioni di pienezza e vacuità che la contraddistinguono. L’imponente scultura che segna l’inizio dell’allestimento tematico, ma stessa cosa si può dire delle altre plastiche più contenute, ricorda un enorme reperto archeologico.
Che sia l’ossatura di un qualche animale preistorico o parte di templio megalitico non c’è dato saperlo ma il metallo con cui è forgiata induce a considerare una connessione con un tempo più prossimo, quello della Torino industriale e postindustriale.La relazione fra gli uomini e il mondo circostante, sebbene affrontata con linguaggi e stili diversi, è centrale in entrambe le mostre che sembrano incoraggiare ad una fruizione quanto più aperta e libera da preconcetti.

Veduta dell'allestimento della mostra «Ti ho visto» di Massimo Vitali, foto di Renato Ghiazza

Veduta dell'allestimento della mostra «Gli occhi della Scultura» di Salvatore Astore, foto di Renato Ghiazza
Altri articoli dell'autore
La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto De Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico
Con l’ultima direzione di Clément Delépine, che da novembre assumerà la guida di Lafayette Anticipations, la fiera si conferma piattaforma globale di dialogo, scoperta e sperimentazione capace di coinvolgere un’intera città
Una raffinata tavola devozionale, già nella collezione Cini, riemerge dalla storia e torna sul mercato con un’attribuzione alla bottega di Sandro Botticelli. Stima? 100mila – 150mila euro
Il Dipartimento della Cultura e del Turismo di Abu Dhabi e Frieze annunciano oggi la nascita di Frieze Abu Dhabi. A partire dal 2026, la prestigiosa fiera sostituirà Abu Dhabi Art, portando nella capitale emiratina la forza della piattaforma globale e segnando un nuovo capitolo per l’arte nel Golfo e non solo