Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Visitatori in crescita nei musei statali

Nel 2015 sono stati 43 milioni. In testa il Lazio, boom per il Piemonte

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Roma. Il Mibact rende noti i risultati dei musei statali nel corso dell’anno scorso rispetto al 2014 e «usa» questi dati per sottolineare il successo della riforma voluta dal ministro Dario Franceschini (comprende, in estrema sintesi, accorpamenti profondi delle soprintendenze e la creazione di 20 musei autonomi cui presto se ne aggiungeranno un’altra decina).

I dati presentati dal Ministero evidenziano quanto il sistema museale italiano sia l’elemento trainante del settore turistico nazionale, con tassi di crescita, appunto, in aumento.
Nel 2015, i visitatori dei musei italiani sono cresciuti del 6% rispetto all’anno precedente, giungendo ad assommare 43 milioni di individui, mentre gli incassi in totale sono cresciuti del 14%. La regione che ha avuto più visitatori nei propri musei e siti archeologici è stata il Lazio, con 19.750.157 ingressi e 62.838.837 euro di introiti. Il Piemonte è la regione con la crescita migliore rispetto al 2014, con il 10% di visitatori in più e il 61% di incassi in più. Il luogo artistico maggiormente visto è risultato il Colosseo, seguito da Pompei.

A crescere, in ogni caso, non sono solo i grandi musei, ma anche i siti che non si trovano lungo i tradizionali percorsi turistici: qui l’aumento è del 2% dei visitatori e del 15% degli incassi. Un esempio è rappresentato dal Palazzo Ducale di Sassuolo (ingressi +70%, incassi +108%), dal Museo Nazionale della Siritide a Policoro (ingressi +32%, incassi +92%) o dal Museo Archeologico Nazionale e Villa di Tiberio a Sperlonga (ingressi 24,5%, incassi +33%). Allargando l’analisi includendo i primi tre mesi del 2016 gli aumenti sono più sensibili: la top30 dei musei vede gli ingressi aumentare del 29% e gli incassi del 39%.


Nel numero in edicola di «Il Giornale dell'Arte» sono pubblicate le classifiche mondiali delle mostre e dei musei più visitati nel 2015.

Stefano Luppi, 11 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’ala nuova di Palazzo dei Musei ospita 50 dipinti provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma

Un recupero complessivo della Rocca estense ha ovviato ai danni del terremoto e al dissesto strutturale causato da un improvvido intervento degli anni Settanta

A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Visitatori in crescita nei musei statali | Stefano Luppi

Visitatori in crescita nei musei statali | Stefano Luppi