Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoliApocalittico, visionario, profetico: la grande mostra allestita lo scorso autunno-inverno alla Tate Britain di Londra ha riportato William Blake nel ruolo che merita. L’album completo di The Book of Job (14mila euro), tumultuosa rivisitazione per immagini del celebre testo biblico, è una delle opere più rappresentative del pittore, incisore e poeta inglese ed è tra i lotti più attesi tra i 16mila proposti in sei sessioni d’asta dal 26 al 28 maggio, nella vendita di libri e grafica antica e moderna organizzata da Gonnelli di Firenze.
E se tra le sue ossessioni Blake annoverava le tre cantiche di Dante Alighieri, l’asta spazia dalla splendida Comedia con l’esposizione di Landino e Vellutello del 1578 (con base di 1.400 euro) sino all’edizione Valdonega con le illustrazioni di Dalí in una molto daliniana legatura d’artista in bronzo a sbalzo (da 2.500). Sempre in tema di visionari, da non perdere, tra i disegni, lo «Spettro d’un mugnaio fraudolento» di Alfred Kubin.
Tra le stampe antiche, nel congruo nucleo piranesiano, comprensivo delle Carceri d’invenzione, non sfuggirà agli estimatori dell’incisore, di cui cade il terzo centenario della nascita, una rarità, il libretto Lettere di giustificazione scritte a Milord Charlemont (da 5mila euro). Marcantonio Raimondi (il bulinista di fiducia di Raffaello), il Grechetto e Goya tra gli altri incisori proposti.
David Hockney, con l’acquaforte e acquatinta «Disguised as a Ghost» (2mila euro), guida invece il gruppo dei moderni e contemporanei, occasione per riscoprire le qualità incisorie anche di Boccioni. In un periodo in cui gli spostamenti sono drammaticamente limitati, ci si può infine consolare con i 150 libri a tema viaggi ed esplorazioni. La prima edizione francese della Cina (1670) di Athanasius Kircher parte da 1.400 euro, il Primo viaggio intorno al globo terracqueo di Filippo Pigafetta da 2mila.
Altri articoli dell'autore
100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale
53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere
Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi