Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGuide sui generis, con esplorazioni inconsuete, e punti di vista inediti sul Bel Paese, è quanto offre la collana «XXI. Guide d’artista», edita dal Centro Di e nata da un’idea di Giacomo Zaganelli, che ne è curatore insieme a Alberto Salvadori, nonché autore del primo volume La Mappa dell’Abbandono. Il principio è infatti quello di affidare ogni volume (le guide saranno venti come le regioni più il multiplo «Italia») a un artista diverso.
In questo caso, la seconda guida fresca di stampa, Puglia. Villaggio Cavatrulli, è opera di Fabrizio Bellomo (Bari, 1982), artista i cui lavori sono stati esposti a personali e collettive (tra cui la 16ma Biennale di Architettura di Venezia nel 2018), tramite progetti pubblici e festival cinematografici.
Concentrandosi su un paesaggio di scarto, composto di pieni e di vuoti, di forme concave, creato dalle cavità lasciate dall’estrazione di tufo e di pietra leccese compiuta nei secoli da cavatori che si sono serviti di quei materiali per costruire altrove, Bellomo ci mostra quelle forme residuali come architetture a cielo aperto.
L’operazione di cavatura acquista la valenza di un gesto architettonico, progettato a priori, per la creazione di un’utopia realizzabile, un nuovo spazio di pietra da popolare che reca il nome, appunto, di «Villaggio Cavatrulli». Il volume, in italiano e inglese, nella forma del «leporello», è edito anche in tiratura limitata di 13 copie firmate e con multipli realizzati in pietra leccese del progetto «Villaggio Cavatrulli».
Nel volume, al leporello pieghevole, con 37 immagini di Bellomo, segue un piccolo libro con scritti relativi al progetto, elaborazioni e riflessioni dell’artista, che sempre si muove in modo ibrido e multidisciplinare. Da ricordare anche il lancio della App «Centro Di Edizioni» (possibile grazie al bando Voucher Digitali 4.0 della Camera di Commercio di Firenze) che, utilizzando la realtà aumentata, permette di espandere i testi pubblicati nel primo volume di Zaganelli, con contenuti extra. Per uscire dalla contrapposizione fra carta e digitale, supporti integrati e non alternativi.
Puglia. Villaggio Cavatrulli, di Fabrizio Bellomo, 52+44 pp., 37 ill. col. e 23 b/n, Centro Di, Firenze 2019, € 35,00 (400€ per l’edizione limitata)
«Egnazia», dal volume di Fabrizio Bellomo
Altri articoli dell'autore
Il Cortile di Palazzo Strozzi ospita la monumentale installazione dell’artista americano che rielabora il tema dell’Annunciazione
In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse
Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»



