Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Claudia Losi, St. Kilda, Untitled, 2012-2016. Courtesy Collezione Maramotti © Claudia Losi

Image

Claudia Losi, St. Kilda, Untitled, 2012-2016. Courtesy Collezione Maramotti © Claudia Losi

Viaggi, scoperte e reperti di Claudia Losi

Alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia l'artista piacentina intreccia topografia e immaginazione

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Reggio Emilia. «How do I imagine being there?» («Come immagino di essere là?») è il titolo della personale che la Collezione Maramotti dedica all’artista piacentina Claudia Losi. Un interrogativo che rivela l’intrecciarsi di topografia e immaginazione, descrizione geografica e rappresentazione emozionale di un luogo. Perché, a detta di Losi, la percezione dello spazio è intimamente connessa all’immaginario individuale e collettivo di un territorio.

Punto di partenza dell’esposizione a Reggio Emilia (dall’8 maggio al 16 ottobre) è un viaggio condotto dall’artista nel 2012, un attraversamento (fisico ed emozionale) delle isole di St. Kilda, arcipelago collocato nell’Oceano Atlantico settentrionale a oltre 64 kilometri dalla Scozia. In mostra pietre-pegno riportate dai luoghi visitati, alle quali si affiancano isolari e portolani disegnati dalla Losi a matita e acquarello sulle pareti delle sale espositive. E ancora fotografie, oggetti, vetri, collage e fusioni in bronzo di micropaesaggi fossili. Un grande ricamo del Polo Nord, ispirato alla rappresentazione immaginifica di Athanasius Kircher, dialoga con un quaderno che accoglie mani-uccello ritagliate su fogli. Completano la mostra oggetti parzialmente schiacciati e deformati, inglobati da forme vegetali, che alludono ai reperti fossili della raccolta archeologica ed etnografica del Museo Spallanzani della città emiliana.

Fonti d’ispirazione della Losi, attualmente residente a Piacenza dopo soggiorni in Francia e Scozia, sono le scienze naturali, dallo studio delle quali scaturisce un’investigazione profonda ed estremamente poetica sul rapporto uomo-natura. Investigazione in cui il viaggio e l’esplorazione divengono requisiti imprescindibili, in quanto autentiche esperienze di conoscenza.
 

Claudia Losi, St. Kilda, Untitled, 2012-2016. Courtesy Collezione Maramotti © Claudia Losi

Federico Florian, 02 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Viaggi, scoperte e reperti di Claudia Losi | Federico Florian

Viaggi, scoperte e reperti di Claudia Losi | Federico Florian