Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Via alla ricostruzione

Via alla ricostruzione

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

La Torre medicea del borgo di Santo Stefano di Sessanio viene ricostruita usando le molte pietre originarie salvate e reintegrando le parti mancanti.

Dopo il terremoto del 2009 sono infatti rimaste solo misere porzioni del monumento che con i suoi quasi 20 metri svettava sulla vallata aquilana.

Il Comune, l’Ufficio per la ricostruzione nel Cratere e il Segretariato regionale dei Beni culturali hanno fissato ad aprile il via del cantiere da un milione e mezzo di euro. Felice il sindaco Fabio Santavicca dopo aver detto che la nuova legge sugli appalti bloccava il progetto pronto (cfr. n. 367, set. ’16, p. 6): «Traguardo raggiunto».
 

Stefano Miliani, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani

Via alla ricostruzione | Stefano Miliani

Via alla ricostruzione | Stefano Miliani