Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rica Cerbarano
Leggi i suoi articoliIn un momento storico in cui continuiamo a chiederci quale sia l’essenza di una fotografia, una risposta a questo interrogativo sembra fornirla il lavoro di Mario Giacomelli (1925-2000). «Per lui la fotografia è sempre stata una presa di coscienza dell’incontro tra sé stesso e il mondo», precisa Katiuscia Biondi Giacomelli, direttrice dell’Archivio Mario Giacomelli (la cui sede operativa è a Latina) che custodisce e conserva il patrimonio sconfinato di immagini e documenti dell’artista marchigiano.
Il suo bianco e nero e il tratto grafico che lo contraddistingue sono stati protagonisti anche dell’edizione 2023 di «The Phair», tenutasi dal 5 al 7 maggio a Torino. Qui, oltre a 68 opere provenienti dalla collezione di Massimo Prelz Oltramonti, fotografie di Giacomelli sono state presentate dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt (che le ha concesse in comodato d’uso alla Gam-Galleria Civica d’Arte moderna e contemporanea) e dalla galleria parigina Berthet-Aittouarès (che ha indicato valori dai 5mila ai 30mila euro).
In vita Giacomelli era estremamente recalcitrante nei confronti del mercato, ma erano tempi diversi: non era ancora prassi indicare la data e il numero di tiratura come lo è oggi. Per gli artisti far circolare le proprie immagini era fondamentale per farsi conoscere. Oggi questa proliferazione di stampe si presenta come una complicazione: per la quotazione sul mercato, ma soprattutto per l’attività di inventariazione che l’Archivio Giacomelli conduce dal 2001. Come anticipato da Biondi «tra le prossime iniziative in cui l’Archivio è coinvolto, a luglio ci sarà una mostra presso la Rocca di Lonato con il sostegno della Fondazione Ugo Da Como, mentre in autunno curerò una monografica al MuFoCo di Cinisello Balsamo e un volume edito dalla casa editrice marchigiana Skinnerboox».
Sempre in autunno, in Francia, sono previsti una mostra alla Polka Galerie di Parigi e un libro pubblicato da Editions Xavier Barral. Infine, nel 2025 ci sarà la prima tappa di una serie di mostre internazionali che celebreranno il centenario della nascita dell’artista: una grande monografica a Palazzo Reale a Milano. Insomma, l’opera di Giacomelli oggi appare ormai prossima alla sua massima consacrazione.

«Io non ho mani che mi accarezzino il volto», di Mario Giacomelli. © Cortesia della collezione Massimo Prelz Oltramonti e Archivio Giacomelli
Altri articoli dell'autore
Se da una parte la creazione di contenuti IA indebolisce la fiducia del pubblico nelle fotografie, dall’altra il concetto di postverità ne ha ormai eroso il potere di testimonianza e quindi di cambiamento sociale
Desiderata e criticità del settore raccontate da dieci voci under 35: è rincuorante notare come le voci siano allineate verso una concezione seria e professionale, che trascende i trend di mercato e le mode passeggere
Il lavoro del fotografo americano ridefinisce la narrazione visiva della comunità nera tra resilienza, memoria e sperimentazione. Una sua mostra è ora ospitata nel museo di Losanna
Musei d’avanguardia, festival innovativi e talenti emergenti: ecco spiegato il ruolo centrale della scena elvetica dedicata all’ottava arte