Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliVenezia. È trascorso un anno dalla morte di Giancarlo Ligabue (Venezia, 30 ottobre 1931- 25 gennaio 2015), uomo d’affari, esploratore e paleontologo ma anche presidente del Museo di storia naturale di Venezia e console di Svezia, e la famiglia lo ricorda dando vita alla nuova Fondazione Giancarlo Ligabue dotata di un comitato scientifico al quale hanno aderito studiosi di tutto il mondo.
Il nuovo ente, voluto dal figlio Inti Ligabue, nasce in collaborazione con istituzioni locali e internazionali, nel segno della continuità con i quarantatrè anni di vita del Centro Ligabue con il quale l’imprenditore finanziò 130 spedizioni in tutto il mondo.
La Fondazione è presieduta da Inti Ligabue (altri consiglieri Massimo Casarin e Alessandro Danesin), affiancato da un comitato scientifico composto da Donald Johanson (paleontologo e scopritore dell’ominide «Lucy»), l’ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari, Federico Kauffmann Doig (direttore dell’istituto di Archeologia Amazzonica a Lima, Perù), Philippe Taquet (presidente dell’Accademia delle Scienze di Francia), Arman Beisenov (Direttore dell’Istituto di Storia e Archeologia Begazy-Tasmola ad Almaty, Kazakhstan), Carl Lamberg-Karlovsky dell’Harvard University, Cambridge, Pietro Marani (professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna al Politecnico di Milano), Davide Domenici (antropologo e archeologo dell’Università di Bologna), Luisa Cogliati-Arano (storica dell'arte), Fabrizio Bizzarini (paleontologo), André Delpuech (curatore delle Collezioni americane al Musée du quai Branly, Parigi), Giandomenico Romanelli (già direttore dei Musei Civici di Venezia) e Mila Tommaseo (antropologa).
«La Fondazione, spiega Inti Ligabue, fa riferimento alla figura e alle attività svolte da mio padre e nasce dall’affetto prima di tutto, ma anche dalla forte responsabilità che sento nei confronti di quel patrimonio di opere, documentazioni e valori che mio padre ha lasciato».
Alcune opere d’arte precolombiana dalla collezione Ligabue sono intanto esposte fino al 6 marzo al Museo Archeologico Nazionale di Firenze nella mostra «Il Mondo che non c’era».
Articoli correlati:
L’America di Ligabue

Inti Ligabue presenta la nuova fondazione intitolata al padre

Giancarlo Ligabue

Donald Johanson e Inti Ligabue
Altri articoli dell'autore
Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano