Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliEmilio Vedova (con inediti parigini) insieme ai compagni di strada Afro, Santomaso e Tancredi 
Alla Galleria d’Arte Cinquantasei, la mostra «Vedova e l’informale veneto» illustra una delle stagioni più vive della pittura, e non solo di quella regione.
Dal 28 febbraio al 26 aprile, per la cura di Alan Serri (e con i testi in catalogo di Maria Stella Margozzi e Claudio Spadoni), opere realizzate da Emilio Vedova tra il 1948 e gli anni Sessanta sono presentate insieme ad altre dipinte nello stesso arco di tempo da Afro, Santomaso e Tancredi. In tutto 45 dipinti di artisti accomunati dalla provenienza territoriale (anche se Afro era nato a Udine) e dalla fiducia nella potenza di una pittura sontuosa ed energetica, nel segno dell’Informale.
Tra le grandi tele di Vedova esposte, come  «Anime prigioniere» del 1951, «Miniera» del ’52, «Risposta a Burano» del ’53 e «Intolleranza» del ’60, figurano anche sette tele di un ciclo di dieci di piccole dimensioni (tutte 33x24 cm) realizzate a Parigi nel 1951, quando l’artista fu costretto da un attacco febbrile in una stanza d’albergo. Solo alcune di queste vennero esposte alla Biennale di Venezia del 1956; tutte le altre sono inedite.
Si tratta di autentiche  chicche di una pittura che proprio in quel periodo stava abbandonando la struttura a incastri geometrici di ispirazione neocubista per addentrarsi in un’imperiosa gestualità, propria del Vedova più libero e maturo. Il titolo del ciclo, «Diario di Parigi», anticipa, nel riferimento intimistico, quello del ciclo «Assurdo diario berlinese» del ’64.
A unire Tancredi a Vedova ci fu una grande amicizia; con Afro e Santomaso vi fu anche la militanza sulle barricate dell’arte in nome dell’Astrattismo, in contrasto con quella figurativa, culminata nella costituzione nel 1952 del Gruppo degli Otto, assieme a Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti e Turcato, sotto la guida di Lionello Venturi. 
Altri articoli dell'autore
Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli
«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC
Annunciati a Parigi i nomi delle artiste che si confronteranno nel 2026 con mostre al MaXXI, da cui uscirà la trionfatrice della quinta edizione del premio rivolto alla giovane arte
Incentrata sull’oro quale simbolo di divinità, la mostra traccia un viaggio tra antichissimi culti, riti e miti, nonché un ponte tra due paesi-sorgente di civiltà
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                    

