Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Vaticani: passaggio soft fra Paolucci e Jatta

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

A partire da ottobre sarà Barbara Jatta, attuale responsabile del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana, la nuova direttrice dei Musei Vaticani.

Barbara Jatta, nuova direttrice dei Musei VaticaniNominata vicedirettrice al fianco del direttore uscente, dall’estate sta affiancando Antonio Paolucci, dal 2007 alla guida dell’istituzione quarta al mondo per numero di visitatori (ben 6 milioni), secondo la Classifica annuale di «Il Giornale dell’Arte».

A Paolucci è dedicata la copertina di «Vernissage» allegato al numero di settembre di «Il Giornale dell'Arte» e una lunga intervista all’interno.

Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani dal 2007

Barbara Jatta, nata a Roma nel 1962, è laureata alla Sapienza di Roma con una tesi in Storia del disegno, dell’incisione e della grafica e specializzata in Storia dell’arte. Dal 1981 al 1996 ha collaborato con l’Istituto Nazionale per la Grafica, prima come restauratrice e poi alla catalogazione dei fondi di disegni, incisioni, xilografie e litografie.

Nel 1996 è nominata responsabile del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana della quale è anche membro delle Commissioni Mostre, Accessioni, Acquisti e Catalogazioni. Nel 2010 riceve da Benedetto XVI la nomina di Curatore delle Stampe della Biblioteca Apostolica Vaticana. Tra le sue pubblicazioni: I disegni di Bernini e della sua Scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 (con Manuela Gobbi); Civitas Vaticana: la nuova pianta della Città del Vaticano, 2007; Forma urbis Romae: pianta monumentale di Roma per il grande giubileo dell’anno duemila, 2000; Lievin Cruyl e la sua opera grafica: un artista fiammingo nell’Italia del Seicento, 1992.

Ha inoltre curato esposizioni come: «Giovanni Paolo II. Un omaggio di Benedetto XVI in occasione della beatificazione», Braccio di Carlo Magno, 2011; «Conoscere la Biblioteca Vaticana. Una storia aperta al futuro», Biblioteca Apostolica Vaticana, 2010; «1929-2009: ottanta anni dello Stato della Città del Vaticano», Biblioteca Apostolica Vaticana, 2009.

Arianna Antoniutti, 22 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Vaticani: passaggio soft fra Paolucci e Jatta | Arianna Antoniutti

Vaticani: passaggio soft fra Paolucci e Jatta | Arianna Antoniutti