Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Vaticani online

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

I Musei Vaticani hanno un nuovo sito web. Interamente rinnovato nella grafica e nei contenuti, il sito www.museivaticani.va è consultabile da computer, tablet e smartphone e fruibile in cinque versioni linguistiche (italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese), e organizzato in cinque macrosezioni: Musei del papa; Collezioni; Ville e Giardini; Visita i Musei; Eventi e Novità. Una breve introduzione illustra nascita e sviluppo del complesso museale, analizzato poi nelle varie collezioni con ricco corredo illustrativo e descrizioni, più di 600 schede, per ciascuna sala. Alle 12.955 pagine, 3.071 immagini e numerosi contenuti multimediali, si aggiungono poi la realizzazione della prima newsletter digitale bilingue, in italiano e inglese dei Musei Vaticani, e l’apertura del canale ufficiale YouTube.

Estremamente interessante il «Catalogo online», ancora in fase di implementazione, che offre la possibilità di ricercare tra le opere d’arte nei diversi settori museali: Museo Gregoriano Etrusco (parziale); Museo Pio Clementino; Museo Pio Cristiano (parziale); Pinacoteca; Collezione d’Arte Contemporanea; Collezione degli Arazzi. Altra novità è la sezione «Musei Vaticani nel mondo» in cui, grazie ad una mappa, è possibile visualizzare le opere in prestito temporaneo nei musei del mondo. «Quello che mi auguro, sottolinea la neodirettrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, è che ciascun visitatore entrando nei Musei Vaticani, virtualmente, attraverso queste pagine elettroniche, ma ancor più fisicamente, sia pervaso da quel senso di privilegio di trovarsi dentro quella Bellezza che conduce alla Fede e che questo strumento informatico sia ugualmente un veicolo alla conoscenza, all’armonia e alla spiritualità».

Arianna Antoniutti, 03 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Vaticani online | Arianna Antoniutti

Vaticani online | Arianna Antoniutti