Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Una teca per Venere

Una teca per Venere

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

La tecnologia divulga il Paleolitico. Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche la Venere di Frasassi è in una teca speciale, «uno dei primi esempi in Italia», sostiene la direttrice Nicoletta Frapiccini: due lati restano trasparenti, uno è bianco e fa da sfondo al quarto lato tramutato in un touch screen che apre finestre interattive e un filmato in cui la piccola statuetta di 20mila anni fa racconta la sua storia e come fu scoperta in una grotta nel 2007.

 

L’intervento rientra nel progetto Archeotouch per rendere la visita più multimediale e più adatta anche a bambini e disabili.

 

Stefano Miliani, 11 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il vincitore dell’ottavo premio Ivo Pannaggi/Nuova generazione ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

La curatrice del Metropolitan Museum of Art anticipa che nella mostra newyorkese del prossimo anno il dipinto conservato a Città di Castello verrà presentato come il primo interamente autografo dell’artista. A corroborare l’ipotesi, già avanzata in passato, i dati che stanno emergendo dal restauro in corso all’Icr

Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Una teca per Venere | Stefano Miliani

Una teca per Venere | Stefano Miliani