Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliLa tecnologia divulga il Paleolitico. Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche la Venere di Frasassi è in una teca speciale, «uno dei primi esempi in Italia», sostiene la direttrice Nicoletta Frapiccini: due lati restano trasparenti, uno è bianco e fa da sfondo al quarto lato tramutato in un touch screen che apre finestre interattive e un filmato in cui la piccola statuetta di 20mila anni fa racconta la sua storia e come fu scoperta in una grotta nel 2007.
L’intervento rientra nel progetto Archeotouch per rendere la visita più multimediale e più adatta anche a bambini e disabili.
Altri articoli dell'autore
Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta
Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco
A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano