Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Afro, «Villalta», 1958 (particolare) © Sotheby’s/ArtDigital Studio

Image

Afro, «Villalta», 1958 (particolare) © Sotheby’s/ArtDigital Studio

Una scrupolosa selezione di arte contemporanea

L'85% dei lotti offerti da Sotheby's fino al 27 maggio per la prima volta sul mercato

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Si è aperta il 20 maggio (ed è attiva sino al 27 maggio) «Contemporary Art | Milan», asta online dedicata agli artisti d’avanguardia del XX e XXI secolo attraverso una scrupolosa selezione di lavori provenienti da collezioni private italiane ed europee. L’asta è immediatamente caratterizzata e segnata dall’opera «Natura morta» di Giorgio Morandi (stima 800mila-1,2 milioni di euro) eseguita nel 1942, e per la prima volta sul mercato dopo anni in mani private.

Sempre all’interno del canone temporale e nel concetto di tempo e di mantra spirituale, è bene tenere d’occhio l’opera di Roman Opalka «OPALKA 1965/1- ∞ Détail 185086 – 218302» (400-600mila). Non è possibile poi ignorare due lavori in cui il tempo diventa ritmo, come «Villalta», monumentale dipinto del 1958 di Afro (500-750mila) e «Sperlonga Drawing» di Cy Twombly del 1959 (350-450mila), un’intima opera su carta dell’artista americano che segue, difficile dimenticarla, la vendita di «Untitled (Rome)», lavoro facente parte del ciclo pittorico «Blackboards» dello stesso autore, battuto recentemente a Sotheby’s New York a 41,6 milioni di euro.

L’asta, il cui 85% dei 65 lotti offerti viene presentato per la prima volta sul mercato, presenta poi molte opere di artisti internazionali, probabilmente acquistate da collezionisti italiani prima che i loro valori arrivassero alle vette di oggi, quali George Condo (lotti 2, 55, 56), Sergio Camargo (lotto 13), On Kawara (lotto 10) e Sol LeWitt (lotto 15). Molti sono i materiali e le modalità di installazione presentate in asta, con un rosario di opere dell'Arte povera, quali tre Alighiero Boetti (lotti 1, 4, 50); due Giuseppe Penone (lotti 17, 51); un Giulio Paolini (lotto 19), un baco di Pino Pascali (lotto 18); e un’opera di Gilberto Zorio (lotto 20).

Così come una sinuosa e potente parentesi nella ceramica con opere di Leoncillo (lotti 30, 37), Melotti (lotti 36, 62, 64) e Lucio Fontana (lotti 6, 21, 27, 33, 58). A chiudere (metaforicamente) un altro lavoro sull’idea di un tempo esistenziale, di arte come esercizio tantrico e gesto residuale di sopravvivenza: l’opera di Peter Dreher che, come Morandi, trova nella pittura e in una ripetizione alla ricerca di perfezione, una ragione di vita.

Afro, «Villalta», 1958 (particolare) © Sotheby’s/ArtDigital Studio

Lucio Fontana, «Concetto spaziale», 1963 (particolare) © Sotheby’s/ArtDigital Studio

Roman Opalka «OPALKA 19651 - ∞ Détail 185086 – 218302», 1968 (particolare) © Sotheby’s/ArtDigital Studio

Riccardo Deni, 25 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Primo ritratto di un musicista nella produzione dell’artista, il dipinto sarà venduto da Christie's come uno dei punti forti della Classic Week di Londra, con una stima di 2 e 3 milioni di sterline

 

Il lavoro, realizzato a gesso e acquerello, sarà battuto all’asta da Roseberys London il 12 novembre, con una stima tra 20-30 mila sterline

Il progetto debutterà a dicembre a Miami Beach con dodici espositori, tra cui Beeple Studios, Pace Gallery, Fellowship e Asprey Studio

L’Italia si conferma tra le protagoniste dell'appuntamento che tradizionalmente apre l'anno fieristico, portando in Belgio il meglio della propria tradizione artistica e del proprio spirito collezionistico

Una scrupolosa selezione di arte contemporanea | Riccardo Deni

Una scrupolosa selezione di arte contemporanea | Riccardo Deni