Una nuova sala affrescata nella Domus Aurea
Scoperta casualmente alla fine dello scorso anno, comunicata solo ora

In realtà la scoperta risale alla fine dello scorso anno, ma solo ora il Parco archeologico del Colosseo ne ha dato comunicazione: dopo duemila anni è stata trovata una sala affrescata finora sconosciuta della Domus Aurea neroniana. Una scoperta casuale quanto eccezionale, il sogno di tutti gli archeologi, avvenuta grazie ai ponteggi per i restauri della volta dell’ambiente 72.
Da lì ci si è accorti dell’ulteriore sala, comunicante e ancora in gran parte interrata, ma di cui si vedeva la volta a botte, la lunetta di fondo accanto a una finestra a bocca di lupo e l’attacco delle pareti, il tutto ricoperto di eleganti pitture, discretamente conservate e subito messe in sicurezza.
Sono affreschi su fondo bianco, con linee in ocra e in rosso e fasce arabescate che ripartiscono lo spazio in riquadri, animati da figurine (centauri rampanti, Pan, creature acquatiche reali o fantastiche), festoni e altri
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)