Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Una fanciulla on the road

Una fanciulla on the road

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

I manufatti della tomba di Plestia nel Museo Archeologico Nazionale di Ancona

 

La «fanciulla di Plestia» sepolta intorno al VI secolo a.C. tra i colli presso il valico appenninico di Colfiorito, sull’attuale versante marchigiano, era di alto rango. Ce lo dicono i bracciali, i monili, i pendenti in bronzo e le fibule, i vasi della sua tomba, esposti fino al 30 settembre nel Museo Archeologico Nazionale di Ancona e frutto di un ritrovamento «on the road». Il sepolcro è stato scoperto, insieme ad altri, mentre veniva costruita la nuova strada 77 Foligno-Civitanova Marche durante le indagini dell’ArcheoLog, associazione costituita un anno fa da Anas e dal gruppo Quadrilatero per valorizzare i reperti rinvenuti durante i lavori stradali. Il tutto sotto la sorveglianza delle Soprintendenze Archeologia dell’Umbria e delle Marche.

 

Ne parla la direttrice del museo e degli scavi sul lato marchigiano, Nicoletta Frapiccini: «Esponiamo l’unica delle sette-otto tombe trovate di cui siamo riusciti a ricomporre i vasi. Sono di una ceramica scura molto bella ma probabilmente poco cotta per cui si è disfatta a contatto con la terra. Il restauro, al quale ha contribuito il Comune di Serravalle di Chienti, è stato lungo e impegnativo anche perché i vasi erano davvero in mille pezzi». L’interrogativo è dove sistemare quanto scoperto: «Abbiamo una messe straordinaria di rinvenimenti dal Neolitico ai popoli italici, dai Romani ai Longobardi. La tomba di Plestia rappresenta quanto si dovrebbe fare in casi analoghi».

 

Stefano Miliani, 01 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Una fanciulla on the road | Stefano Miliani

Una fanciulla on the road | Stefano Miliani