Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliDa Sotheby’s il 5 luglio vengono dispersi 160 modelli, gioielli e accessori dal 1930 al 2000 dalla collezione di Quidam de Revel, la boutique nel cuore del Marais dedicata alla moda d’epoca, in cui Emmanuelle e Philippe Harros da oltre vent’anni raccolgono pezzi iconici di haute couture e prêt-à-porter di lusso.
Di questo vero archivio museale della moda si presenta una selezione di opere di stilisti storici come Madame Grès, Elsa Schiaparelli, Hubert de Givenchy, Yves Saint Laurent, Pierre Cardin, André Courrèges, Paco Rabanne, Azzedine Alaïa, Comme des Garçons, Kansai Yamamoto e Martin Margiela.
Spiccano un abito di Paco Rabanne del 1967 composto da lastre di metallo (stime 6-8mila euro); l’abito «à tournure» con le dame con il barboncino dalla celebre collezione del 1939, in cui Elsa Schiaparelli rivisita la Belle Epoque, presente al Philadelphia Museum of Art (6-8mila). Hubert de Givenchy appare con il cappotto da sera interamente ricamato in paillettes a motivi floreali, 1973, ispirato al Pointillisme (3-4mila) mentre nella collana in rhodoïd (materia plastica creata da Rhône-Poulenc nel 1917) con applicati insetti in smalto iridescente, 1938, Schiaparelli fonde «La Primavera» di Botticelli e il Surrealismo (15-20mila).
Per finire l’abito in velluto nero dal vertiginoso «dos-nu» con rose di Thierry Mugler, 1987 (2-3mila), esposto al Musée des Arts Décoratifs di Parigi.

Abito di Comme des Garçons, collezione ayutunno-inverno 1988 -1989
Altri articoli dell'autore
Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta
L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte
Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau
Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo