Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliIl Vega è un luogo tecnologico bizzarro, sospeso tra Venezia, da cui si arriva in dieci minuti con il treno, scendendo alla fantomatica stazione di Porto Marghera, oppure con il bus. In quel punto in cui la Laguna tende alla terraferma, e pesano le memorie industriali, come sempre assai pesanti, di un posto dove per l’inquinamento negli anni Settanta anche ad agosto c’era la nebbia, colpisce una presenza artistica. Si tratta di una grande mano, enorme, ma anche nascosta, sospesa com’è tra il parcheggio e il muro che nasconde il traffico della tangenziale. Si tratta di un’opera dello scultore cileno Mario Irarrázabal, arrivata a Venezia nella celebrata e discussa quarantaseiesima Biennale curata da Jean Clair e dedicata con gesto polemico alla figurazione.
L’autore aveva donato l’opera alla città e poi qualcuno (come sempre nascosto nelle pieghe della burocrazia e quindi in definitiva invisibile), aveva deciso per la improbabile collocazione. Tiziana Plebani racconta questa vicenda con piglio lieve partendo da un episodio autobiografico. Ricostruisce la sua ricerca per comprendere quella misteriosa presenza, il contatto con l’autore che giunge dal Cile, pronto ad adirarsi alla notizia del destino della sua creazione, salvo poi ricredersi quando scopre che nel frattempo la comunità bangladeshi ne ha fatto un proprio idolo, o una icona di riferimento. Un posto dove stare incrocia quindi autobiografia, fiction, cronaca per raccontare l’imprevedibile posto dell’arte nel quotidiano.
Un posto dove stare, di Tiziana Plebani, 170 pp., La Toletta, Venezia 2016, € 15,00

La copertina del volume di Tiziana Plebani
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta