La «Gloria di sant’Andrea Corsini» di Luca Giordano: l'opera è stata acquistata dagli Uffizi presso la galleria antiquaria di Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella

Image

La «Gloria di sant’Andrea Corsini» di Luca Giordano: l'opera è stata acquistata dagli Uffizi presso la galleria antiquaria di Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella

Un Luca Giordano dal mercato antiquario agli Uffizi

La «Gloria di sant'Andrea Corsini» acquistata dal museo presso Antonacci Lapiccirella

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Nel segno di quella virtuosa collaborazione tra antiquari e istituzioni che da sempre ha contribuito alla ricchezza del patrimonio museale, si è compiuto l’acquisto da parte degli Uffizi presso gli antiquari romani Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella del dipinto di Luca Giordano raffigurante la «Gloria di sant’Andrea Corsini». L'opera è identificabile come il modelletto definitivo, citato nei documenti ma non più apparso al pubblico dal 1705, realizzato nel 1682 dall’artista per la decorazione ad affresco della cupola della Cappella Corsini di Santa Maria del Carmine a Firenze. «L'Assunzione in Paradiso di Andrea Corsini» era stata dipinta per celebrare, come l’intera cappella (affidata da Neri e Bartolomeo Corsini all'architetto Pier Francesco Silvani) il santo di famiglia canonizzato nel 1629 da Papa Urbano VIII ed è quest’opera a sancire la fama del pittore napoletano a Firenze; dopo questa importante commissione Luca sarà infatti scelto per i celebri affreschi di Palazzo Medici Riccardi.
Giordano mostra qui il raggiungimento di un’inedita sensibilità cromatica, pur già percepibile nelle due cappelle napoletane di Santa Brigida (1678) e di San Gregorio Armeno (1678-79) di poco antecedenti; per la complessa composizione, dipinge più modelli, due dei quali, non approvati, sono stati rintracciati dai due antiquari nella collezione Corsini, notificata in loco negli anni Quaranta del Novecento.
Il terzo, invece, è proprio questo ora rinvenuto, scelto dunque dai principi Corsini per l’esecuzione nella cappella; tuttavia, già alla fine dell’Ottocento, in seguito a divisioni familiari, il modello era stato spostato in altra sede e quindi, pur rimanendo sempre di proprietà di un ramo della famiglia Corsini, non si trovò a essere notificato. Tale scoperta ha spinto Antonacci e Lapiccirella ad adoperarsi affinché la tela potesse rimanere a Firenze, auspicio realizzato grazie all’attenzione e alla sensibilità di Antonio Natali e a quella del suo successore Eike Schmidt.

«Il pubblico pensa che il momento più bello di un antiquario sia la vendita: niente di più sbagliato!, commenta Francesca Antonacci. L’emozione vera è l’acquisto di un opera, averla scoperta, concretizzare il desiderio di possederla, sentirla finalmente tua. Questo è il sentimento che abbiamo avvertito quando abbiamo visto il dipinto di Luca Giordano "Gloria di Sant’Andrea Corsini". Raramente ci si imbatte in opere così rare, importanti, intatte, come in questo caso ancora in prima tela e con i sigilli della nobile casata, e non più apparso al pubblico dal 1705».

Damiano Lapiccirella, dal canto suo, sottolinea come alla gioia dell’acquisto si sia accompagnata quella della ricerca capillare compiuta negli archivi della famiglia Corsini, trovandovi «le lettere scritte a Luca Giordano dai committenti, la data dell’esecuzione dell’opera, il prezzo pagato, i nomi dei due mediatori che a Napoli incassarono l’importo per il Maestro e molto altro. Persino un rimprovero dei Corsini che esortavano Giordano a non correre più dietro “le donzelle” ma a concentrarsi sulla pittura!». E, di pari passo, le soddisfazioni offerte dalla pulitura: «giorno dopo giorno riapparivano i colori originali e la materia intatta coperta e preservata dal passare dei secoli».

L’orgoglio dei due antiquari per il buon esito della trattativa col prestigioso museo è una testimonianza preziosa di un aspetto a volte troppo poco considerato, sebbene se ne ribadisca l’importanza in occasione di ogni Biennale dell’Antiquariato fiorentino: la necessità di concepire il lavoro degli antiquari come un supporto imprescindibile a quello svolto dalle istituzioni nel campo della tutela e della valorizzazione. Molto infatti è ancora da trovare, disperso, dimenticato, vicino eppur lontanissimo e sono proprio gli antiquari a riannodare spesso le fila, permettendo di ricostruire tasselli della nostra storia dell’arte ancora lacunosi.

La «Gloria di sant’Andrea Corsini» di Luca Giordano: l'opera è stata acquistata dagli Uffizi presso la galleria antiquaria di Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella

Laura Lombardi, 08 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Due densi volumi di Francesca Baldassari ricostruiscono il corpus delle opere del pittore e disegnatore fiorentino del Seicento

Acquistati nel 2004 dal fotografo fiorentino, 16 vasi apuli sono stati sequestrati dai Carabinieri. Ma stavano a Palazzo d’Avalos da 300 anni

Nel Mad Murate Art District di Firenze Maree Clarke esplora il tema della cultura aborigena toccando luoghi inediti del continente australiano

Entro l’estate altri due spazi espositivi saranno dedicati al Risorgimento e all’Archeologia

Un Luca Giordano dal mercato antiquario agli Uffizi | Laura Lombardi

Un Luca Giordano dal mercato antiquario agli Uffizi | Laura Lombardi