Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un inverno Clemente

Un inverno Clemente

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Al Museo di Santa Maria della Scala 10 opere inedite di Clemente

 

Al Museo di Santa Maria della Scala sino al 2 ottobre la mostra «Francesco Clemente. Fiori d’inverno a New York», curata da Max Seidel con la collaborazione di Carlotta Castellani (catalogo edito da Sillabe), sigla l’amicizia, risalente al 2011 in occasione della mostra «I Tarocchi» alla Galleria degli Uffizi, che lega l’artista napoletano (1952) e il curatore.

 

Clemente presenta dieci opere inedite, frutto della produzione più recente («li ho visti tutti nel suo studio a New York quasi nello stesso ordine e rappresentano una sintesi del suo pensiero», spiega Seidel), suddivise in due cicli distinti di grande formato. «Fiori d’inverno a New York» (2009-16), è una riflessione del pittore su una fase di passaggio della sua vita, verso la tarda maturità, in un’esistenza densa di successi e ricca di esperienze condivise con nomi quali Boetti, Warhol, Basquiat. I fiori sono stati scelti nei mesi invernali dalla moglie, Alba Primiceri, nota attrice e coreografa, e poi rielaborati pittoricamente da Clemente con pigmenti di origine vegetale.

 

Gli altri cinque dipinti della serie «l’Albero della vita», riflettono gli svariati interessi dell’artista, dalla teosofia alla religione vudu, dalla mitologia alle filosofie orientali, quali il buddhismo, mescolando tradizioni contemplative dell’India (Paese a lui molto familiare) all’immaginario contemporaneo. Nel tema dell’uomo bendato, ad esempio, il riferimento al buddismo si coniuga alla traduzione in inglese della parola, dove eye evoca l’io; l’occhio è l’organo più delicato, facile da ferire, e l’uomo bendato visto da dietro è ancora una volta un rimando dell’artista a se stesso. La rassegna è accompagnata anche da concerti e da spettacoli di canto e di danza.

 

Laura Lombardi, 20 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Un inverno Clemente | Laura Lombardi

Un inverno Clemente | Laura Lombardi