Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un inverno Clemente

Un inverno Clemente

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Al Museo di Santa Maria della Scala 10 opere inedite di Clemente

 

Al Museo di Santa Maria della Scala sino al 2 ottobre la mostra «Francesco Clemente. Fiori d’inverno a New York», curata da Max Seidel con la collaborazione di Carlotta Castellani (catalogo edito da Sillabe), sigla l’amicizia, risalente al 2011 in occasione della mostra «I Tarocchi» alla Galleria degli Uffizi, che lega l’artista napoletano (1952) e il curatore.

 

Clemente presenta dieci opere inedite, frutto della produzione più recente («li ho visti tutti nel suo studio a New York quasi nello stesso ordine e rappresentano una sintesi del suo pensiero», spiega Seidel), suddivise in due cicli distinti di grande formato. «Fiori d’inverno a New York» (2009-16), è una riflessione del pittore su una fase di passaggio della sua vita, verso la tarda maturità, in un’esistenza densa di successi e ricca di esperienze condivise con nomi quali Boetti, Warhol, Basquiat. I fiori sono stati scelti nei mesi invernali dalla moglie, Alba Primiceri, nota attrice e coreografa, e poi rielaborati pittoricamente da Clemente con pigmenti di origine vegetale.

 

Gli altri cinque dipinti della serie «l’Albero della vita», riflettono gli svariati interessi dell’artista, dalla teosofia alla religione vudu, dalla mitologia alle filosofie orientali, quali il buddhismo, mescolando tradizioni contemplative dell’India (Paese a lui molto familiare) all’immaginario contemporaneo. Nel tema dell’uomo bendato, ad esempio, il riferimento al buddismo si coniuga alla traduzione in inglese della parola, dove eye evoca l’io; l’occhio è l’organo più delicato, facile da ferire, e l’uomo bendato visto da dietro è ancora una volta un rimando dell’artista a se stesso. La rassegna è accompagnata anche da concerti e da spettacoli di canto e di danza.

 

Laura Lombardi, 20 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca

Un inverno Clemente | Laura Lombardi

Un inverno Clemente | Laura Lombardi