Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliTublà da Nives è un antico fienile al centro di una vallata dolomitica, mutato da un paio di anni in uno spazio espositivo dalla linea contemporanea grazie alla ristrutturazione dell’architetto Rudolf Perathoner e a uno spettacolare parallelepipedo in vetro. È una struttura gestita da un’associazione culturale; il presidente è Leo Senoner, che affiancato da un comitato scientifico propone ogni anno una decina di mostre, soprattutto personali, di artisti di area tirolese.
Nella mostra di Silvia De Bastiani, in corso fino al 24 luglio, una ventina di acquerelli di grandi dimensioni immortalano le cime alpine circostanti, innescando uno sdoppiamento tra le opere e il paesaggio che penetra all’interno dello spazio espositivo attraverso il cristallo. La tradizione scultorea locale legata alla lavorazione del legno sarà al centro della collettiva allestita dal 29 luglio al 21 agosto con opere di una decina di esponenti dell’Associazione Artigianato artistico Selva Val Gardena. Il titolo in ladino è «Nia figurativ» ovvero, non figurativo.
Dal 26 agosto al 18 settembre sarà poi la volta dei dipinti di Medea Moroder. Quest’anno Tublà da Nives ospiterà anche lo spettacolo teatrale e musicale in scena il 17 agosto «Gli uomini per essere liberi: Sandro Pertini, il presidente», regia di Gianni Furlani e Mauro Bertozzi, e la kermesse «Connect. Giovani e tecnologia» un calendario di concerti, film e incontri fino a novembre, con alcuni appuntamenti a Tublà da Nives. Tra questi si segnalano, il 23 luglio, il dibattito sulla «Tecnologia drohne», il 30 agosto, l’incontro «FilmApp. Il mondo del film nella teoria e nella pratica», che avrà come relatori Matthias Höglinger, Gianluca Lazzaroni e Alexia Demez, mentre il 7 ottobre si svolgerà il «Forum Sëlva», dedicato a «L’influsso della comunicazione digitale nella vita dei giovani». Tra i vari appuntamenti non mancheranno proiezioni di film, concerti e il concorso «Io e il mio smartphone».
Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea