Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un condottiero in miniatura

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Per la prima volta dai tempi dell’antico ducato un piccolo e raffinato dipinto a olio su rame raffigurante Alessandro Farnese

In occasione della mostra «Alessandro Farnese: un grande condottiero in miniatura. Il duca di Parma e Piacenza ritratto da Jean de Saive», aperto fino al 31 luglio presso la galleria Biffi Arte, sarà possibile vedere per la prima volta dai tempi dell’antico ducato un piccolo (le misure sono di appena 9,8x7,3 cm) e raffinato dipinto a olio su rame raffigurante appunto Alessandro Farnese (1545-92).

Miniatura raffigurante Alessandro Farnese (1545-92)L’opera, di collezione privata, realizzata probabilmente a Bruxelles, inserita in una cornice barocca, è stata fino a un passato recente di proprietà della principessa Maria Beatrice di Savoia e raffigura il nobiluomo poco più che trentenne: le sue fattezze sono riproposte a mezzobusto, senza il Toson d’Oro al collo, onorificenza riconosciutagli solo nel 1585 da Filippo II di Spagna a seguito della presa della città di Anversa. Il dipinto viene presentato in mostra come autografo di Jean de Saive (Namur, 1540-1611), ed è al momento l’unico noto del Farnese insieme a un altro ritratto, anch’esso esposto, firmato e datato 1581 da Jean de Saive che rappresenta il condottiero all’età di 36 anni. Il nucleo della mostra comprende anche tre ritratti di Alessandro Farnese a figura intera in età diverse, lavori conservati rispettivamente in una collezione privata, al Museo Stibbert di Firenze e alla Galleria Nazionale di Parma.

A curare mostra e catalogo è Riccardo Lattuada, docente nella Seconda Università degli Studi di Napoli, già a capo del dipartimento Dipinti antichi di Christie’s Italia, oggi componente del Vetting Committee del Tefaf di Maastricht e della Biennale di Antiquariato di Palazzo Corsini a Firenze.

Stefano Luppi, 09 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Un condottiero in miniatura | Stefano Luppi

Un condottiero in miniatura | Stefano Luppi