Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoliFra i cimiteri storici di Vienna quello israelitico di Währing è oggetto da decenni di tentativi volti al recupero come luogo della memoria: per il presidente della Repubblica austriaca Alexander Van der Bellen «un ovvio dovere, per mettere in risalto l’apporto della comunità ebraica alla città nei secoli».
La prima azione per liberare le tombe da rovi e erbacce è iniziata nel 2010, con interventi di esercito e volontari. Dal 2017 è attiva un’associazione ad hoc. Il cimitero, ora sotto tutela delle Belle Arti, venne inaugurato nel 1784 e fu definitivamente chiuso per sovraffollamento nel 1884, quando nei suoi due ettari raggiunse 30mila sepolture, duemila delle quali distrutte dai nazisti.
Viene considerato il pendant al cimitero cittadino cristiano di St. Marx, dove venne sepolto anche Mozart. Delle 8mila tombe a stele o monumentali che attendono manutenzione, ad oggi solo il 10% è stato restaurato. I costi complessivi sono quantificati in circa 15 milioni di euro.
L’accesso è ancora limitato a pochi giorni al mese o a visite guidate ma, analogamente al ben più celebre cimitero di Praga, il progetto è di renderlo un magnete storico culturale, soprattutto riferito al Biedermeier viennese e al periodo artistico culturale della Ringstrasse.
Una sorta di archivio di pietra di un periodo di fioritura della città, reso possibile in modo determinante da esponenti di spicco della comunità ebraica sepolti a Währing.

Alcune delle tombe in degrado nel cimitero israelitico di Währing, a Vienna
Altri articoli dell'autore
Nel cinquantenario della morte il Belvedere, destinatario del corposo lascito di opere dell’artista, lo presenta per la prima volta in un contesto internazionale, concentrandosi sulle sue mostre all’estero, la loro ricezione e le sue reti di contatti
Dopo 150 mostre nel museo della Bank Austria (proprietà Unicredit), si attende «un funerale di infima classe con becchini italiani», lamenta la stampa austriaca
Il Kunstmuseum di Berna amplia le proprie regole di condotta e le applica a un quadro di Sisley, di cui rinuncia alla proprietà
La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web