Image

Veduta parziale dell’esposizione «Günter Umberg. Zeit-Bild». Cortesia di A arte Invernizzi, Milano Foto Bruno Bani, Milano

Image

Veduta parziale dell’esposizione «Günter Umberg. Zeit-Bild». Cortesia di A arte Invernizzi, Milano Foto Bruno Bani, Milano

Umberg oggettivo e monocromatico

L’artista tedesco, che arriva all’immagine attraverso un ritualistico processo di stratificazione pittorica, presenta a Milano la sua grande installazione composta da 18 elementi

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

«Non vedo lo spazio espositivo come uno spazio neutro dove le opere sono disposte seguendo una sorta di logica simmetrica o geometrica, ma piuttosto secondo la relazione dell’opera con la rispettiva posizione della corporeità dello spettatore nello spazio. La natura materiale di uno spazio gioca un ruolo. Da questo punto di vista è comprensibile che io dia molta importanza a come si colloca un’opera sulla parete, a qual è il rapporto tra la parete e il quadro, a quali sono le qualità materiche».

È Günter Umberg a parlare e la grande installazione che accoglie i visitatori della sua personale «Zeit-Bild» da A Arte Invernizzi (fino all’8 febbraio 2024) è la traduzione perfetta di tali principi. I diciotto elementi (apparentemente) monocromi, tutti quadrangoli ma differenti per misure e per colore e tutti formati da una tavola rastremata posteriormente (il che induce a osservarne anche lo spessore, a sua volta dipinto), sono composti sulla lunga parete del piano superiore secondo l’equilibrio perfetto dettato dall’artista che, come di consueto, ha ideato nei minimi dettagli l’allestimento dell’intera personale.

Rigorosa e spettacolare nella sua essenzialità, quest’opera realizzata per l’occasione, che dà il titolo alla mostra, introduce a una saletta dove invece sono esposte due opere degli anni ’70 di pigmento nero, mentre al piano inferiore è il blu ad aprire i suoi spazi di vuoto sulle pareti, in un’installazione accostata a due lavori recenti dove le tavole monocrome insistono su strutture di legno che danno vita a un segno quasi costruttivista.

Da non perdere, qui, il monocromo blu posto sulla parete di fronte che a chi si accosta rivela, per poi subito cancellarlo, un alone circolare di tonalità blu lievemente cangianti, come se si affondasse lo sguardo in spazi siderali. Come spiega il regista Francesco Castellani nel suo bel testo in catalogo, alla luce del pensiero di Gilles Deleuze («l’immagine non è una “cosa” ma un’eterna e incessante modulazione di un Tutto che cambia infinitamente»), le opere di Umberg «si situano in una “zona d’indeterminazione”, una sorta di interstizio fuori dalla percezione pratica e razionale» e conservano «la componente oggettualecorporea dell’opera, mentre la trascendono».

Per attingere a questa dimensione d’infinito, e conseguire la profondità di spazio e di tempo che si avverte nei suoi lavori, Umberg si avvale di una tecnica difficile, lenta e sofisticata, densa di pensiero e di emozione: il colore, che è il suo strumento espressivo principe («il mezzo centrale della [mia] pittura»), è il prodotto di un processo quasi alchemico realizzato da lui, cui concorrono pigmenti puri, resine e, talora il bolo armeno.

Una volta ottenuto il colore voluto, Umberg lo stende uniformemente sulla tavola, in orizzontale e verticale, lo carteggia e poi ripete più e più volte (fino a cento) il processo: «il numero di strati non è decisivo, spiega. Ciò che è decisivo è il modo in cui arrivo a un’immagine con gli strati». Non monocromia, dunque ma, piuttosto, «monocromie», che s’imbevono l’una dell’altra, generando una dimensione che va oltre il reale.

Veduta parziale dell’esposizione «Günter Umberg. Zeit-Bild». Cortesia di A arte Invernizzi, Milano Foto Bruno Bani, Milano

Veduta parziale dell’esposizione «Günter Umberg. Zeit-Bild». Cortesia di A arte Invernizzi, Milano Foto Bruno Bani, Milano

Ada Masoero, 04 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ettore Rotelli, grande conoscitore dell’opera del pittore viareggino, documenta il percorso che lo ha condotto al corretto riconoscimento, 110 anni dopo, di questo dipinto

Alla soglia dei novant’anni il pittore bolognese ne festeggia sessantacinque di carriera, unicum nella Pop art con un’antologica a Milano: settanta grandi dipinti e cinquanta disegni realizzati tra il 1957 e il 2023

Primo Marella Gallery dedica una personale all’artista filippino tra i più noti della sua generazione

Il direttore Angelo Crespi conferma l’inaugurazione il 7 dicembre (finalmente) di Palazzo Citterio, e annuncia che sarà allestito da Mario Cucinella. Il 2024 sarà un anno record: previsti 500mila visitatori, forse di più. Non ci sarà la passerella aerea voluta dall'ex direttore James Bradburne

Umberg oggettivo e monocromatico | Ada Masoero

Umberg oggettivo e monocromatico | Ada Masoero