Udine: ora tocca al Castello
Entro la fine dell’anno verranno restaurati 4.260 metri quadrati di superficie

Il cuore architettonico e scultoreo del centro storico è da diversi anni oggetto di opere di manutenzione e restauro realizzate con il contributo di privati grazie all’ArtBonus. L’area interessata è quella che si estende tra la Piazza della Libertà, in stile veneziano, e il sovrastante colle del Castello, il cui sito è documentato dal X secolo e dal quale si domina tutta la città.
Dopo i restauri della cinquecentesca Loggia di San Giovanni, delle antistanti statue seicentesche di Ercole e Caco, della Torre dell’Orologio di Giovanni da Udine con le statue ottocentesche dei due Mori (in Piazza Libertà) e del campanile e dell’angelo della Chiesa di Santa Maria del Castello (sul colle), ora è il turno proprio del Castello in cima al colle, sede dei Civici Musei (Museo archeologico e numismatico, Pinacoteca, Galleria dei disegni e delle stampe e Museo friulano della fotografia).
A partire da questa
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)