Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Reperti esposti nella Stazione Tiburtina a Roma per la mostra «Moveat. Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa Moderna»

Image

Reperti esposti nella Stazione Tiburtina a Roma per la mostra «Moveat. Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa Moderna»

Tutte le vie del cibo portano a Roma

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Negli spazi rinnovati della Stazione Tiburtina, una mostra offre, fino al 16 giugno, uno spaccato sulla vita di un mondo antico scomparso, la cui eredità tuttavia arriva fino ai nostri giorni. «Moveat. Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa Moderna», curata da Andrea Schiavo, è un’esposizione di materiale ceramico comune o prezioso, e di antichi strumenti, che, accompagnato da mezzi di riproduzione tecnologica di usi, ambienti e costumi della Roma imperiale quando si metteva a tavola, illustra l’universo delle cibarie come sistema di complessi significati antropologici. Anfore, brocche, piatti, vasi, macine e tutto il materiale esposto, stanno a testimoniare una cultura dell’alimentazione che aveva come premessa il viaggio e il trasporto. Di qui «Moveat» (terza persona singolare del verbo latino «moveo»; ma anche, in inglese, Move+eat), si avvale di sezioni dedicate a questa secondo elemento fondamentale di tutte le civiltà umane, dalle antiche vie romane al trasporto su ferro dei nostri giorni.
La mostra è promossa da Ferrovie dello Stato e allestita dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'area archeologica di Roma.

Reperti esposti nella Stazione Tiburtina a Roma per la mostra «Moveat. Le vie del cibo dalla Roma antica all’Europa Moderna»

Guglielmo Gigliotti, 04 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Tornabuoni Arte Roma, l’artista siciliano trasforma Othello e Romeo e Giulietta in un fiume di cancellature poetiche

Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»

Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Tutte le vie del cibo portano a Roma | Guglielmo Gigliotti

Tutte le vie del cibo portano a Roma | Guglielmo Gigliotti