Image

Tra segni, fantasmi e silueta

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

La Galleria Raffaella Cortese è stata fondata nel 1995 in un piccolo spazio casalingo della gallerista. Nel 2007 si è trasferita nella sede attuale, duplicandosi ed espandendosi fino all’ultima aggiunta nel 2015. Con vista su strada e tre numeri civici è diventata un centro espositivo che ben si adatta alle esigenze degli artisti con cui lavora: Francesco Arena, Miroslaw Balka, Yael Bartana, Keren Cytter, Michael Fliri, Roni Horn, Joan Jonas, Kimsooja, Anna Maria Maiolino, Marcello Maloberti, Kiki Smith, Jessica Stockholder e T. J. Wilcox, solo per citarne alcuni. Fino a maggio ospita contemporaneamente le personali di Silvia Bächli, Ana Mendieta e Nazgol Ansarinia.

Svizzera, classe 1956, la Bächli realizza principalmente lavori su carta, sperimentando tecniche e formati diversi e sviluppando un linguaggio pittorico formalmente immediato e minimale. La sua è una ricerca personale sulla linea intesa come segno grafico e artistico. Realizzate tra il 2013 e il 2015, le opere in mostra sintetizzano gli ultimi sviluppi del suo lavoro sia dal punto di vista del colore sia del gesto. Il titolo della rassegna «Avanti. Diventa» è tratto dalla raccolta poetica It (1969) della scrittrice danese Inger Christensen, che già aveva ispirato il lavoro dell’artista nel padiglione svizzero della Biennale di Venezia del 2009.

La seconda mostra è quella di Ana Mendieta (1948-1985), che nel 1983, anno in cui vinse il Prix de Rome per la scultura, si trasferì da New York a Roma, città che amò per la sua ricchezza artistica e storica. Nel periodo di residenza presso l’American Academy in Rome, ebbe la possibilità di sviluppare la sua tecnica scultorea allontanandosi dalla produzione di lavori ambientali per dedicarsi alla creazione di sculture e disegni che conservano, però, le forme e i profili dei primi lavori, definiti comunemente silueta. Il percorso propone alcune opere del periodo romano, che si concluderà col ritorno a New York e la tragica morte dell’artista, caduta dal 35esimo piano del suo appartamento.

«Paper Trail» di Nazgol Ansarinia, nato a Teheran 1979, infine, ruota intorno a tre progetti aperti che rispecchiano la poetica dell’artista, centrata sull’esame e l’elaborazione della vita quotidiana di Teheran. I collage «Reflections/Refractions» esplorano visivamente il quotidiano attraverso forme geometriche applicate ad alcuni lavori a specchio, mentre i «Pillars» rievocano le colonnine neoclassiche delle architetture kitsch delle case degli arricchiti iraniani. Figura inoltre il nuovo progetto «Membrane»: nella costruzione di nuovi complessi residenziali a Teheran spesso rimangono tracce sui muri laterali delle vecchie costruzioni demolite. «Membrane» è lo studio dei fantasmi di questi edifici, mappati dall’artista con uno scanner 3D per ricreare un modello tridimensionale in cui rivive parte dell’edificio distrutto.

Michela Moro, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

L’aspetto più ingegneristico di Da Vinci affianca una selezione di dipinti digitalizzati nel Leonardo3 Museum

Reportage in aggiornamento dagli stand milanesi di Allianz MiCo

Al Kmska di Anversa una grande mostra personale di un «vero artista fiammingo» a quarant’anni dalla morte: le sue opere «dialogano» con Jean Fouquet, Van Eyck, Rubens, Tuymans...

Opere e progetti hanno reso centrali la città e l’Italia nella vita e nel catalogo dell'artista statunitense

Tra segni, fantasmi e silueta | Michela Moro

Tra segni, fantasmi e silueta | Michela Moro