Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tra il Vomero e la Madunina

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Il 24 maggio da Blindarte a Napoli si svolgerà l’asta di arredi e oggetti d’arte, dipinti antichi e Otto e Novecento, in esposizione dal 9 del mese. Tra le opere provenienti da collezioni napoletane «Diana ed Endimione», inedito olio su tela di Francesco De Mura (40-60mila euro), una «Lapidazione di santo Stefano» di Micco Spadaro (50-70mila) e una grande tela di Massimo Stanzione (30-40mila). Nella sezione dei dipinti dell’Ottocento, invece, opere provenienti dalla collezione di Luigi Autiello, presidente della Società Promotrice di Belle Arti Salvator Rosa negli anni ’50-60, tra le quali dipinti di Morelli, Campriani, Esposito e Palizzi. Inoltre saranno battute opere di Frans Vervloet (20-25mila euro) e di Rubens Santoro (10-15mila). Tra gli oggetti, 24 piatti di un servizio in porcellana di inizio Ottocento (10-12mila euro), e un servizio completo da caffè (4-6mila).


A Milano il 30 maggio si svolgerà l’asta di moderno, contemporaneo e design (in esposizione a Napoli dal 9 al 14 e a Milano dal 19 al 30 del mese) con un lavoro di Paladino del 1980 (100-150mila euro), uno di Uncini del 2001 (60-80mila), uno di Kounellis del 2014 (50-70mila), due di Richter (un olio su tela del 1996 e un olio su fotografia del 2001, entrambi stimati 45-65mila), Getulio Alviani, Nanda Vigo, Toshimitsu Imai, Urs Lüthi, Shirin Neshat e Thomas Schütte. Provengono dalla collezione Tirrenia tre dipinti di Savinio del 1949 (50-80mila euro ciascuno), una tela di Corpora del 1964 (12-18mila) e una scultura del 1965 di Emilio Greco (25-35mila). Infine vi saranno opere della collezione dello psichiatra Paolo Schettino, una raccolta di vetri di design (Venini, Seguso) e un lampadario di Carlo Scarpa. 

Olga Scotto di Vettimo, 20 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici

Tra il Vomero e la Madunina | Olga Scotto di Vettimo

Tra il Vomero e la Madunina | Olga Scotto di Vettimo