Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli
Il 24 maggio da Blindarte a Napoli si svolgerà l’asta di arredi e oggetti d’arte, dipinti antichi e Otto e Novecento, in esposizione dal 9 del mese. Tra le opere provenienti da collezioni napoletane «Diana ed Endimione», inedito olio su tela di Francesco De Mura (40-60mila euro), una «Lapidazione di santo Stefano» di Micco Spadaro (50-70mila) e una grande tela di Massimo Stanzione (30-40mila). Nella sezione dei dipinti dell’Ottocento, invece, opere provenienti dalla collezione di Luigi Autiello, presidente della Società Promotrice di Belle Arti Salvator Rosa negli anni ’50-60, tra le quali dipinti di Morelli, Campriani, Esposito e Palizzi. Inoltre saranno battute opere di Frans Vervloet (20-25mila euro) e di Rubens Santoro (10-15mila). Tra gli oggetti, 24 piatti di un servizio in porcellana di inizio Ottocento (10-12mila euro), e un servizio completo da caffè (4-6mila).
A Milano il 30 maggio si svolgerà l’asta di moderno, contemporaneo e design (in esposizione a Napoli dal 9 al 14 e a Milano dal 19 al 30 del mese) con un lavoro di Paladino del 1980 (100-150mila euro), uno di Uncini del 2001 (60-80mila), uno di Kounellis del 2014 (50-70mila), due di Richter (un olio su tela del 1996 e un olio su fotografia del 2001, entrambi stimati 45-65mila), Getulio Alviani, Nanda Vigo, Toshimitsu Imai, Urs Lüthi, Shirin Neshat e Thomas Schütte. Provengono dalla collezione Tirrenia tre dipinti di Savinio del 1949 (50-80mila euro ciascuno), una tela di Corpora del 1964 (12-18mila) e una scultura del 1965 di Emilio Greco (25-35mila). Infine vi saranno opere della collezione dello psichiatra Paolo Schettino, una raccolta di vetri di design (Venini, Seguso) e un lampadario di Carlo Scarpa.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»