Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta di Torino fotografata da Vincenzo Castella

Image

Una veduta di Torino fotografata da Vincenzo Castella

Torino in primavera attende il suo «Hanami» con un festival di fotografia

Occorre pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia la sua attesa fioritura

Chiara Massimello

Leggi i suoi articoli

In Giappone si chiama «Hanami», è l’atto di ammirare la bellezza dei ciliegi in fiore in primavera: all’inizio dell’anno un calendario prevede le date della fioritura che si muove dal sud al nord del Paese. Dura una sola settimana, ma è un evento attesissimo da tutta la popolazione. Anche Torino forse avrà il suo «Hanami»: è il festival internazionale di fotografia, anticipato e annunciato da tempo da tante voci e ora (forse) programmato per la fine della primavera, con una prospettiva almeno triennale.

A presentarlo sono state le principali istituzioni: Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo. Tra i firmatari, Vittoria Poggio, assessore a Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte, Rosanna Purchia, assessore alla Cultura della Città di Torino, Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino, Matteo Bagnasco, responsabile dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo, Annapaola Venezia, vicesegretario generale Fondazione CRT, e Michele Coppola, executive director Arte, Cultura e Beni storici Intesa Sanpaolo e direttore delle Gallerie d’Italia.

Progettato come un grande evento, il festival sarà distribuito in luoghi diversi della città e declinato ogni anno su un tema differente attraverso mostre, incontri, attività, appuntamenti off e una fiera specializzata. Torino, città «in cerca d’autore», sembra aver trovato nella fotografia un ambito artistico in cui distinguersi e specializzarsi.

Dopo Camera (il Centro Italiano per la fotografia inaugurato nel 2015), The Phair (la fiera dedicata all’immagine nata nel 2019) e le Gallerie d’Italia aperte nel 2022, il festival sembra voler chiudere un cerchio che dovrebbe partire proprio da loro e da chi, con loro, di fotografia si occupa: gli artisti, le gallerie e i curatori, come ha scritto criticamente Gabriele Ferraris nell’edizione locale del «Corriere della Sera» (14 dicembre 2022), se non vogliamo veder nascere «una malaticcia creatura» pensata da «cinque persone, quasi tutte digiune di fotografia...che arrancherà per qualche anno a spese di tutti prima di estinguersi».

Occorre dunque pensare a questo nuovo evento come a un progetto internazionale che guarda ben oltre i confini locali, con un direttore qualificato ed esperto, con l’obiettivo di affiancarsi ad Arles, a Cortona o a Montreux e che ogni anno abbia in primavera la sua attesa fioritura.
 

Una veduta di Torino fotografata da Vincenzo Castella

Chiara Massimello, 09 gennaio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sir Norman Foster ha invitato 10 dei più grandi architetti del mondo a ideare una casetta per gli uccelli. Il progetto tra natura e beneficenza per la Tessa Jowell Foundation è volto a supportare i malati di tumore al cervello. Una mostra e un’asta a Londra nei giorni di Frieze

Una partenza inattesa dopo setti anni di direzione

In un momento non frizzante per il mercato dell’arte, complice un eccesso di proposte, di fiere, un ritmo eccessivo per gallerie e collezionisti e un evidente cambiamento di gusto, la fotografia resta stabile. Vicino ai grandi nomi, tentennano le nuove generazioni, che però non sono da sottovalutare

Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.

Torino in primavera attende il suo «Hanami» con un festival di fotografia | Chiara Massimello

Torino in primavera attende il suo «Hanami» con un festival di fotografia | Chiara Massimello