Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Stanley Whitney di fronte a una sua opera. Foto: EFE/Alamy

Image

Stanley Whitney di fronte a una sua opera. Foto: EFE/Alamy

Stanley Whitney torna a Roma

Da Gagosian le scacchiere policrome dell'artista afroamericano

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Con una mostra da Gagosian, aperta dal 10 settembre al 17 ottobre, la pittura di Stanley Whitney torna alla sua fonte. È stata proprio Roma a produrre quella svolta che gli ha aperto le porte di un nuovo stile, ancora adottato. Nel 1992-97 Whitney è vissuto nella Capitale e ha trasfigurato la regolarità classica che trovava a ogni angolo e in tutti i musei in scacchiere policrome, una sorta di geometria ludica, in cui traduceva, secondo la sua testimonianza, anche la gioia della scoperta dell’Italia (ora vive infatti tra Parma e New York).

Le suggestioni di Palazzo Farnese, o del Colosseo, o anche delle urne funerarie ammirate al Museo Nazionale Etrusco, sono diventate nella pittura astratta di Whitney colore, ritmo, spazio, secondo cadenze che, come dichiarato dallo stesso artista, conciliano Piet Mondrian con le trapunte afroamericane della sua infanzia e il free jazz.

Ma non c’è solo Roma: in un grande dipinto del 2019, «Bertacca 2», Whitney riproduce la tonalità vermiglio che ha trovato in affreschi visti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, provenienti da Boscoreale. Particolarità della procedura adottata è la mancanza di progettualità, anche nella strutturazione della griglia, che si forma tassello per tassello, secondo abbinamenti cromatici mai ordinati a priori.

Stanley Whitney di fronte a una sua opera. Foto: EFE/Alamy

Guglielmo Gigliotti, 09 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Uno dei maggiori galleristi al mondo ha donato all’istituzione romana lavori che spaziano da Guercino a Giulio Paolini

In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni 

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

Stanley Whitney torna a Roma | Guglielmo Gigliotti

Stanley Whitney torna a Roma | Guglielmo Gigliotti