Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Squilibrati per osare

Il filosofo Kierkegaard ispira la quinta edizione di SetUp

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

SetUp Contemporary Art Fair, fiera d’arte contemporanea ideata da Simona Gavioli e Alice Zannoni e che da cinque anni si svolge nel medesimo weekend di ArteFiera (dal 27 al 29 gennaio), propone nell’edizione 2017 alcune novità.

Nasce la sezione S.O.S SetUp Open Space, uno spazio all’interno dell’Autostazione bolognese (sede centrale della mostra mercato) dove sono allestiti alcuni  progetti sperimentali che gli organizzatori definiscono realizzati «attraverso linguaggi ed espressioni rivoluzionari».

SetUp 2017 lancia inoltre Handover, altra sezione sperimentale dedicata al rapporto tra arte e design attraverso relazioni e connessioni proposte dagli artisti invitati. Infine un utile strumento digitale: grazie alla partnership con la piattaforma web Kooness (www.kooness.com) sarà possibile consultare materiali sulle gallerie espositrici. Queste ultime per l’edizione 2017 (dedicata al tema dell’«Equilibrio» interpretato a partire dalle riflessioni del filosofo Søren Kierkegaard secondo il quale «osare è perdere momentaneamente l’equilibrio, non osare è perdere se stessi») sono una cinquantina di cui un quinto straniere e concorreranno a superare i dati finali dello scorso anno di SetUp: 195 artisti presenti, 44 espositori, oltre 10mila visite e oltre 250mila euro di venduto.

L’edizione di quest’anno, sviluppata intorno al progetto «P(I)IGS CAN FLY», a cura di Eleonora Battiston, legato a gallerie di Portogallo, Grecia, Spagna, Irlanda e Italia, è supportata da un comitato scientifico composto da Silvia Evangelisti, già direttrice di ArteFiera e dal collezionista Diego Bergamaschi, vicepresidente degli Amici della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

Nell’ambito dell’edizione 2017, inoltre, si aggiungono la fiera del disegno Drawing Room, dibujo contemporáneo di Madrid nonché i consueti premi SetUp e Tiziano Campolmi.

Stefano Luppi, 07 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Squilibrati per osare | Stefano Luppi

Squilibrati per osare | Stefano Luppi