Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giovanni Carandente

Image

Giovanni Carandente

Spoleto ritrova la biblioteca Carandente

A Palazzo Collicola apre al pubblico la struttura: trentamila volumi d’arte moderna e contemporanea, carteggi con artisti come Alexander Calder e documenti che il critico donò alla città

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Spoleto (Perugia). Il critico d’arte Giovanni Carandente, napoletano del 1920 morto a Roma nel 2009, ebbe un legame particolarmente fecondo con Spoleto, con il suo Festival dei Due Mondi e con l’intera cittadina. Durò mezzo secolo. La gigantesca scultura di Alexander Calder davanti alla stazione ferroviaria è merito della sua azione di critico militante, per ricordare come abbia lavorato pensando anche a lasciare un terreno coltivabile alla cultura, non solo su mostre passeggere. È dunque un bell’avvenimento l’apertura, anzi a essere esatti la riapertura, a Palazzo Collicola – Arti visive diretto da Gianluca Marziani della Biblioteca Carandente da sabato 17 dicembre: raccoglie oltre trentamila volumi d’arte, perlopiù moderna e contemporanea, di archeologia, poesia visiva e discipline affini. Per il Comune implica anche superare i timori da terremoto per di più in un edificio che ha visto aprirsi crepe dopo le scosse del 24 agosto e del 30 ottobre. La biblioteca d’arte Carandente raccoglie libri donati dallo studioso dagli anni Ottanta in poi, arricchendosi da ulteriori donazioni della curatrice di mostre e critica Martina Corgnati. La biblioteca rimase aperta dal 2006 al 2012, quando fu chiusa per ragioni di bilancio anche se i libri potevano essere consultati a Palazzo Mauri. Adesso torna a essere a disposizione di studenti e ricercatori. Insieme alle monografie, possiede una fototeca e tre fondi archivistici con carte dello scultore spoletino Leoncillo Leonardi, una documentazione sul Premio Spoleto e i carteggi del critico come l’epistolario scambiato con Calder tra il 1962 e il 1982. A ciò si aggiungono carte su Carandente direttore delle arti visive della Biennale di Venezia dal 1988 al 1992 Comune di Spoleto www.comunespoleto.gov.it Festival dei Due Mondi www.festivaldispoleto.com Spoleto, la Rocca s'illumina di notte http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2016/12/127096.html

Giovanni Carandente

Palazzo Collicola a Spoleto

La biblioteca Carandente

Stefano Miliani, 17 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Spoleto ritrova la biblioteca Carandente | Stefano Miliani

Spoleto ritrova la biblioteca Carandente | Stefano Miliani