Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliGrazie alla collaborazione tra l’azienda Osram e i servizi tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, le Stanze di Raffaello, inserite nel percorso di visita dei Musei Vaticani, sono visibili, dal mese di giugno, con una nuova illuminazione led.
Come già nel 2014 la Cappella Sistina (cfr. n. 346, ott. ’14, p. 6), sono ora gli ambienti affrescati dal pittore urbinate e dalla sua bottega, a partire dal 1508 per volontà di Giulio II, a essere fruibili con un sistema di illuminazione che consente una resa cromatica di altissima risoluzione.
L’uso di ottiche microprismatiche e di un software che controlla punto a punto lo spettro luminoso, non solo consente la corretta percezione dei colori ma, oltre a un significativo risparmio di energia, preserva gli affreschi da gradienti termici e radiazioni ultraviolette e infrarosse.
Altri articoli dell'autore
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti: prima tappa il Kimbell Art Museum
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria