Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliVenezia si tinge di giallo. Difficile non notare la somiglianza tra l'opera di Jason deCaires Taylor nel padiglione di Grenada e il colossale progetto esposto alla Fondazione Pinault cui Damien Hirst ha lavorato negli ultimi dieci anni. Fotografo subacqueo diplomato in scultura all'Institute of Art di Londra, nato da padre inglese e madre della Guyana, deCaires Taylor ha iniziato a produrre le prime sculture sottomarine nel 2004, quando un devastante uragano decimò la barriera corallina dell'isola.
L'idea, proseguita sino a oggi, era quella di creare un museo subacqueo con sculture realizzate con una miscela di cemento per uso marino, sabbia e microsilice destinata a durare nei secoli e a diventare la base su cui fare attecchire nuovi coralli (il Museo è sorto a Lanzarote, nelel Isole Canarie, Ndr). Che si tratti di «antichi» reperti salvati dall'oblio dei fondali del Mediterraneo o di calchi di moderni abitanti dell'isola caraibica, insomma, i coloratissimi e fragili coralli non sembrano aver fatto distinzione.
Dove: «The Bridge»-417 Fondamenta Zattere, Dorsoduro
Articoli correlati:
Relitto perfetto

Il progetto di Jason deCaires Taylor nel Padiglione di Grenada. Foto di Jenny Dogliani

Il progetto di Jason deCaires Taylor nel Padiglione di Grenada. Foto di Jenny Dogliani
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989